Passa ai contenuti principali

Il più antico mestiere del mondo

Fermi tutti! Non è quello! Non alzate il ditino nell’urgenza di cacciar fuori quel falso pensiero tanto mendacemente impressovi nel cervello e mai così lesto ad evadere dalla punta della lingua.

Non è quel che vi han fatto credere.

La più antica professione del mondo è indubbiamente quella del giornalista. 

Perché già prima (assai prima) che da un’inutile costola di Adamo nascesse la dolce persona di Eva, futuro bersaglio di tanti tristi maschili epiteti, già c’era qualcuno che osservava, annotava e trascriveva ogni minimo dettaglio. In quel diario del mondo, numero unico, oggi raccolto sotto il nome di Bibbia.  

Tracce di questa ancestrale origine è facile trovarle in molti fra coloro che si si sforzano di perpetuare ai giorni nostri quell’antico mestiere. Sopravvissuto tanto alla distruzione del Tempio (l’edicola) che alla francobollizzazione del prodotto, progressivamente contrattosi dallo storico formato lenzuolo al più modesto fazzolettino, passando per il tovagliolo, fino a dissolversi ormai quasi del tutto nell’etere, dove ancora si aggira tra web, radio e tivù.

Il giornale è morto, i giornalisti no. I giornali non si vendono più, i giornalisti non è dato saperlo.

Ci abbandonavamo tra le nuvole immersi in queste amene considerazioni ascoltando per puro caso le argomentate elucubrazioni di un antico esponente dell’ancor più antica professione, quotidianamente fatto, intento a difendere a spada tratta le «ragioni» di Putin in Ucraina, e ad offendere quelle degli Ucraini (che qualche ragione, in Ucraina, dovrebbero forse pur avere anch’essi). 

— Putin ormai ha già vinto. Inutile continuare a versare sangue (e a spendere soldi) per tentare di resistergli — questa l’essenza del dotto discorso. 

Come dire: i ladri assassini ti son già entrati in casa. Inutile che tu strilli e chieda aiuto. Statte bono e lascia che rubino e uccidano. Chi sopravviverà avrà fortuna di servirli. Meglio un servo vivo che un ex padrone morto. Noi abbiamo fatto anche la mossa di aiutarti, ma adesso c’è passata la voglia. Meglio strizzare l’occhio ai nuovi padroni. 

Autentico giornalismo. 

Sottoposta ad un rapido fact checking, la notizia mostra più d’una falla. 

Che Putin abbia «vinto» non soltanto è tutto da dimostrare (c’è chi ha ricordato come Stalin in due mesi sia giunto a Berlino, mentre Putin in quattro anni abbia di poco oltrepassato i propri confini), ma si dimentica la sostanziale differenza tra il vincere con onore e il vincere con disonore

Il Paese più vasto del mondo, uno dei meglio armati, ventotto volte più grande dell’Ucraina, impegnato in una guerricciola sotto casa che in quattro anni non riesce a chiudere, può davvero dichiararsi «vincitore» solo perché ha trovato un accordo col compagno di merende Trump, lupo nucleare anch’egli vigliaccamente affamato di teneri (e disarmati) agnelli venezuelani, messicani e danesi? 

Circa poi l’«inutile versare sangue», l’intrepido giornalista dimentica che non si tratta del proprio sangue, ma del sangue altrui, e che non spetta ad egli decidere se, quando e quanto versarne. Dov’è finita l’Italia del Risorgimento, quella che o si fa l’Italia o si muore? O quella della Resistenza, combattuta a colpi di pietre e di molotov contro i panzer tedeschi? Non sarebbe stato più comodo imparare la lingua e asservirsi? Quanto meno sangue! E invece quella guerra l’Italia l’ha persa, sì. Ma l’ha persa con onore. 

È stato dunque «inutile» resistere?

Ora le pietre e le molotov le hanno in mano gli Ucraini. Spetta ad essi decidere se la loro patria è un bene così alto da legittimare il voler morire per difenderla, così come ogni madre sarebbe senza esitazione pronta a fare per i propri figli, o abbandonarla alle voglie di un cavernicolo a cui prostituirsi. 

Fortunatamente per il mondo, non tutti sono nati giornalisti.

È la guerra loro, non la nostra. Spetta agli Ucraini decidere se e come continuare a combatterla, se fino all’ultimo uomo o fino al penultimo. Non ci hanno chiesto di combatterla per conto loro. Ci han chiesto un aiuto. Di lanciare ad essi un bastone, un coltello, qualsiasi oggetto con cui potersi difendere. Qualcuno ha donato loro missili ed aerei, qualcun altro elmetti e giubbini, altri ancora denaro e medicinali. Ma nessuno ha mai sentito un Ucraino adombrarsi e inveire contro chi invece si è astenuto dal farlo. 

Brutto mestiere, quello del soldato. Ma ben peggiore quello (antico) di chi dal divano di casa pretende a modo suo non solo di raccontarlo, ma anche di giudicarlo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...