Il caso Milano riapre la questione abitativa nei grandi centri urbani in Europa e non solo. Nessuno che disponga di un reddito mensile inferiore ai settemila euro può permettersi di pagare un affitto in una zona centrale o semicentrale di Milano. È vero. Ma è una realtà che da alcuni decenni riguarda le grandi città dei Paesi più sviluppati. Non solo Milano, ma anche Parigi, Monaco, Londra, New York, Amsterdam... È un fenomeno che potremmo definire «deurbanesimo«, diametralmente opposto a quell’«urbanesimo» che, a partire dalla fine dell’Ottocento, moltiplicò a dismisura la popolazione nelle grandi città, attraendo centinaia di migliaia di persone pronte a lasciare le scomodità e le insicurezze della campagna per abbracciare le opportunità offerte dal nuovo modo di produzione industriale, in grado di dare occupazione persino (e soprattutto) ad analfabeti privi di qualsiasi formazione. Galeotta fu la macchina a vapore, nata nel 1796 per mano dello scozzese James Watt. F...
423 anni dopo il primo arrivo in Paradiso, confinato su una nuvola periferica al numero 22.676, ho finalmente conquistato le ali di angelo di terza categoria, col diritto ad alloggiare nella più signorile Nuvola 37. Ed è da qui che vi scrivo, per ringraziare l'umanità che con le sue eterne stupidaggini allieta le giornate di noi alati. Senza di voi, non avremmo che noia eterna. Grazie a voi, invece, non mancano occasioni per ridere, arrabbiarci, sbeffeggiarvi. In una parola: per vivere.