Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre 5, 2025

Qualche ora dopo...

Le piazze son fatte per passeggiare e per incontrarsi. Le urne per accogliere le ceneri dei defunti. Il messaggio calabrese è tanto netto quanto inequivocabile: il campo (troppo) largo scivola lungo la ripida china che inevitabilmente conduce a una (dis)onorata sepoltura. Precipitevolissimevolmente. La costellazione Tridico, sulla carta prima beneficiaria di quanto seminato pochi giorni fa in cento piazze, mette insieme percentuali umilianti: 41,73% a fronte del 57,26% dell’avversario. Se un qualche beneficio da quelle piazze è arrivato, non resta che calcolare quanto più magro sarebbe stato il bottino del tridetto, senza quel possente apporto. Se, viceversa, il grosso dei voti conquistati giunge dal gran sbandierare del lungo week-end , ancor maggior preoccupazione desta la percezione di quanto scarsa sia la consistenza dello zoccolo (un tempo) duro di quello schieramento. Una pesante disfatta, insomma, da qualsiasi parte la si osservi. E una certificazione scritta della distanza che ...

Ancora poche ore...

Ancora poche ore, e quelle urne dove oggi si rinnova il consiglio regionale della Calabria ci diranno in cifre quel che nei giorni scorsi è stato raccontato in urla: se i vessilli islamici agitati sulle piazze d’Italia, ritmando inviti alla distruzione di Israele, si riveleranno miniere di voti o pietre tombali, per chi ha scelto di cavalcarle accodandosi a gruppuscoli e nanopartiti bravissimi nel porre domande quanto incapaci di porgere risposte.  Se trionferanno gli sbandieratori, la piazza avrà premiato chi si è scomodato a riempirla. Se le urne restituiranno ceffoni, sarà l’ulteriore conferma che una cosa è portare il santo in processione per chieder  grazia al Cielo, un’altra è lavorare per costruirsela, quella grazia. In attesa del verdetto delle urne, una considerazione può tuttavia esser fatta: certamente le piazze italiane son state tra le più rumorose ed affollate in Europa.  Due le possibili spiegazioni.  La prima arriva dai palazzi del potere, convinti ch...