La notizia è che una notizia non è mai una vera notizia. Tutto quel che fa notizia esula dalla consuetudine. Dalla normalità. Dalla effettiva realtà. Dunque dalla verità. Ogni notizia racconta un fatto, non ciò che è vero. Ma aiuta a comprenderlo, se solo si impara a leggerla al contrario. Proviamo a sciogliere lo scioglilingua. Apriamo il giornale al mattino e leggiamo che una banda di ragazzini annoiati ha incendiato un’automobile. La mente corre preoccupata alla propria auto, o ai propri figli. Sarà ancora al sicuro là dove è stata parcheggiata? Davvero dei bimbi possono esser capaci di simili criminali stupidaggini? La notizia crea in chi legge paura, turbamento, sdegno. Al contrario, quel titolo dovrebbe piuttosto generare felicità, rassicurazione, serenità. Perché ogni qual volta un fatto giunge a trasformarsi in notizia – ossia in qualcosa di ragguardevole e degno di nota – ciò significa che quanto narrato è da ritenersi sotto ogni aspetto un fatto del tutto straordin...
423 anni dopo il primo arrivo in Paradiso, confinato su una nuvola periferica al numero 22.676, ho finalmente conquistato le ali di angelo di terza categoria, col diritto ad alloggiare nella più signorile Nuvola 37. Ed è da qui che vi scrivo, per ringraziare l'umanità che con le sue eterne stupidaggini allieta le giornate di noi alati. Senza di voi, non avremmo che noia eterna. Grazie a voi, invece, non mancano occasioni per ridere, arrabbiarci, sbeffeggiarvi. In una parola: per vivere.