Passa ai contenuti principali

Barcaccia la miseria!

Coloro che sostengono d’esser contro ogni sorta di sfruttamento, per qual motivo continuano a strizzar l’occhio a questi quattro fintambientalisti che cercano popolarità a basso costo a spese di opere conosciute ed amate in tutto il mondo, ma costrette a sponsorizzare senza alcuna contropartita violente campagne d’odio contro ogni forma di progresso?

Chi vuol pubblicizzare un’automobile, un profumo o una merendina, stacca assegni a sei cifre per assicurarsi il volto di un’artista famoso o lo sfondo di un’opera d’arte o di un monumento con cui dar lustro e visibilità al proprio messaggio. 

Per qual motivo, invece, chi pretende di utilizzare la Cultura – opera dell’uomo – a difesa non dell’amico Ambiente, ma di quella Natura che dell’umanità è all’opposto nemica giurata, può invece impunemente sfruttare per i propri fini, abusivamente e senza alcun costo, un patrimonio di beni e valori che appartengono a tutti?

Piace giocare facile, a questi che «ultima generazione» rischiano di diventarlo per davvero, se persevereranno nel voler cancellare il passato e distruggere il presente, incapaci come sono non solo di costruire ma persino di immaginare un qualsivoglia futuro.

Eppure, obbedendo a quella regola non scritta secondo la quale la comparsa di mille fessi genera automaticamente un furbo che ambisce camparci sopra, non poche decine di sedicenti benpensanti – il cui dovere dovrebbe al contrario essere quello (democratico!) di proteggere i beni della stragrande maggioranza dalle pazzie di altrimenti invisibili minoranze – son sorti dal nulla a lisciare il pelo alle scompaginate menti di questo pugno di disadattati profittatori.

Son convinti, i furbacchioni, che si possa un domani costruire una nuova maggioranza sommando i pochi voti di tante, tantissime minoranze. 

Dimenticano, gli illusi, che le minoranze sono e restano tali proprio in quanto per loro natura litigiose, e dunque incapaci di trovare un pur minimo punto comune su cui potersi accordare. E quattro cavalli che tiran la carrozza in una sola direzione andranno sempre più veloci di cinquecento asini in corsa verso differenti mete.

Come ogni volta, puntualmente, le urne confermano.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...