Passa ai contenuti principali

La sesta stella

È un suicidio non annunciato, l’esito finale della lunga traversata nei gazebo che ha visto contrapposti due personaggi diversamente inadeguati, maschere caricaturali delle due contrapposte anime dell’ex partito ora mutatosi in neo movimento: il piddì di (debole) lotta e il piddì di (debole) governo. 
E così come la disfatta di Settembre certificò l’acquisita incapacità del piddì di proporsi credibilmente alla guida del Paese, l’affermazione dell’ala francescana dimostra l’impossibilità di dar vita ad una vera opposizione capace di proporre una visione, un progetto e un modello di vita che vada oltre la sguaiata protesta o lo sberleffo del momento. 
Un percorso scivoloso e in discesa che rischia di dissolvere tra le zampe dei cinquegrilli l’illustre eredità dei Gramsci, dei Togliatti, dei Berlinguer, nell’illusione che una grande politica possa nascere dalla somma di limitate e limitanti richieste di rivalsa, alimentate da un’attenzione agli immediati bisogni delle più sparute minoranze nel totale e antidemocratico disprezzo delle maggioranze. Come dei Robin Hood al contrario: che rubano alla collettività a esclusivo vantaggio di pochi. 
Ma una formazione politica che si inchioda alla quotidianità del presente, ignara del passato e incapace di disegnare un futuro, neppure è più degna d’esser chiamata partito, e neanche movimento
Somiglia piuttosto a una via di mezzo tra l’interessata beneficenza delle dame di carità e il peggior sindacalismo d’accatto, pronto a difender tutti ma incapace di costruire alcunché. 
D’altra parte, se pure avesse vinto il salumiere a spese della fatina, il risultato sarebbe stato opposto ma non per questo migliore. Un’affermazione dell’ala faccendiera del partito ne avrebbe consolidato la spinta a ripiegarsi in se stesso, alzando barricate a difesa di posizioni poco faticosamente conquistate e scavando trincee dove nascondersi, in assenza di un ideale sufficientemente alto da meritare un pur minimo accenno di battaglia. 
Ha vinto la fatina. Dopo sei mesi di partito senza segretario, inizia adesso la lunga stagione di una segretaria senza partito. 
Qualcuno se ne andrà, qualcun altro ritornerà, qualcosa comunque accadrà. 
Ma nulla di nuovo. E nulla di meglio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...