Passa ai contenuti principali

L'imboscata

Il metodo è quello classico delle cosche mafiose. Vuoi liberarti da chi ostacola i tuoi progetti? Dagli appuntamento in un luogo isolato, promettigli di incontrarlo solo e disarmato: il malcapitato abbocca, si presenta e in un istante viene steso a raffiche di mitra. 

La pace tra Putin e Trump è già fatta da un pezzo: si scambiano baci e sorrisi, viaggiano nella stessa limousine, dormono nello stesso letto. L’obiettivo di entrambi è quello di spartirsi l’Europa, e magari anche Canada e Groenlandia, inglobando l’Ucraina e ingrassando Kaliningrad con le terre rubate alla  Polonia e ai Paesi Baltici. Con la Cina alla finestra. 

L’Ucraina, in questo gioco, non è tanto un ostacolo militare, quanto invece politico: un agnello che osa ruggire in faccia all’orso non s’era ancora visto. E mai più si dovrà vedere, nel camposanto planetario immaginato da Trump e da Putin. Ed occorre macellarlo prima che l’agnello faccia scuola fra i troppi popoli sottomessi ai criminali russi. 

Così la «via della pace» (eterna) è stata sapientemente immaginata e articolata in tre fasi: 

a) brevissima cerimonia di fidanzamento Trump-Putin, in Alaska. Un bacio e via. Tanto, quel che avevano da dirsi, già se l’erano detto; 

b) sceneggiata in Sala Ovale con la vittima Zelensky e i suoi deboli guardaspalla europei, invitati a discutere di una pace immaginaria, mentre missili e bombe (reali) continuavano a martellare l’Ucraina; 


c) promessa di un misterioso «incontro bilaterale» tra i soli Putin e Zelensky: in un luogo isolato e segreto dal quale, molto difficilmente, il presidente ucraino potrebbe uscirne vivo. Come da statistica: ogni qual volta Putin ha incontrato faccia a faccia un avversario politico, l’avversario politico ha cessato di vivere. 

* * * * *

È inutile girarci intorno. La Russia va messa all’angolo, e Trump ricoverato in qualche clinica per anziani. L’Europa deve farsi Stato e i due soli Paesi europei ancora armati, Francia e Inghilterra, devono al più presto costituirsi come primo nucleo di un futuro Stato Federale Europeo con poteri legislativi, esecutivi e giudiziari nelle materie di interesse comune, a cominciare da Finanza, Esteri e Difesa. 

Le più interessate a fermare la Russia sono quelle nazioni oggi sotto diretta ed esplicita minaccia russoamericana: la Gran Bretagna, attaccata in Canada e nei possedimenti marittimi; i Paesi Baltici con la vicina Danimarca (attaccata in Groenlandia), la Finlandia, la Polonia, la Romania, la Moldavia... Mentre l’Ungheria è già a libro paga di Putin. 

Non è più tempo di chiacchiere. È il tempo della forza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...