Passa ai contenuti principali

Partiti e spartiti

Sorprende la meraviglia dei partiti (che poi partiti neppure più sono, se non decidono da che parte stare) per la scarsa affluenza al voto in Lombardia e nel Lazio, inchiodata rispettivamente al 41,67% e al 37,2%. 

Non si comprende il perché di tanto stupore. Si tratta di elezioni amministrative, il cui fine non è quello di affermare un’egemonia politico-ideologica ma di eleggere i membri di un consiglio regionale e il suo presidente. 

Quel fine è stato pienamente raggiunto, e tanto basta. 

Quanto agli elettori, non si può certo dire che non si siano espressi, se è vero che il silenzio è una discussione portata avanti con altri mezzi (Che Guevara). 

È stato un silenzio rumoroso, per alcuni assordante. Ma del tutto prevedibile. Speculare risposta al più colpevole tacere di chi non è stato in grado di esprimere né dei candidati spendibili né un pur sommario accenno di programma. 

In Lombardia erano in lizza due esseri umani e un frillo. È stato prescelto uno dei due esseri umani: forse non il più capace, ma per esperienza il più affidabile. 

Nel Lazio non c’era un solo volto onestamente presentabile, e ciò basta a spiegare l’affluenza ancor più deludente. È stato premiato il più romano tra i due romani, e bastonata l’intrusa ligure.

Mazzolati e doloranti tanto i cinquegrilli che i renzocalendi, chi più ha gioito del pessimo risultato è stata la fabbrica del duomo di un piddì in congresso permanente. 

«Chi pensava di crescere sulle spalle dei dem adesso dovrà ricredersi», dichiara raggiante un tal Serracchiani. Scavando ancor più il fossato che separa il partito da quelle forze che ne stanno alle ali, presagio di nuove disastrose disalleanze. 

Felice di aver sconfitto almeno gli amici, nell’incapacità di scalfire il nemico, lungi dal portare avanti una seria autocritica la capotruppa si augura «un Pd forte che metta in campo azioni politiche chiare e concrete che rispondano ai bisogni delle persone: i salari, le pensioni, la sanità pubblica, la tutela dell’ambiente, la lotta alle diseguaglianze…». 

I bisogni delle persone, si badi bene. Non quelli del Paese. In una visione corta e onfalocentrica di stampo sindacale, orientata all’immediato e incapace di indicare, progettare e costruire un qualsiasi futuro.

Di strade da asfaltare, di scuole da costruire, di grandi opere da realizzare, di sicurezza pubblica da garantire, di organizzazione statale da modernizzare, di una legge elettorale che restituisca alla popolazione il diritto di voto, dell'Italia che vorremmo, di quello guai solo a parlarne. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...