Passa ai contenuti principali

Cartoni inanimati

Si chiamerà pieffe il nuovo piddì di lotta e di governo, ma incapace di governare la lotta: quella fra i mille rivoli, correnti, rivoletti e scarichi fognari che scorrono al suo interno, pronti a contendersi la poca acqua rimasta anziché scavar nuovi pozzi?

Dicesi «pieffe», perché la medesima lettera «F» identifica sia l’uno che l’altro vessillo che le due opposte ali del partito van sommariamente cucendo in vista dell’atteso congresso: quello dei Francescani e quello dei Faccendieri. 

I primi, inconsolabili orfani di una classe operaia che non c’è più, si illudono di poter utilizzare i poveri in sostituzione di quell’antica specie protetta, e nel far ciò si ritrovano inconsapevolmente a percorrere quel medesimo sentiero battuto negli ultimi duemila anni dall’ultradestra cattolica, baciarosari da Papeete inclusi. E come novelle dame di San Perdenzo, al servizio degli ultimi, in una deriva antidemocratica che antepone i diritti delle minoranze alla primazia della maggioranza, finiranno prima o poi col ritrovarsi tra le braccia (nelle fauci) del trottoleggiante Conte del Grillo, fervente devoto di Padre Pio: — Pio sono io e voi non siete che servi della NATO! 

I secondi, topi di scrivania imbaldanziti dall’aver governato qualche Comune di trentaquattro abitanti, trenta dei quali stretti parenti, o inorgogliti nel sentirsi chiamar Governatori — vale a dire Capi di Stato – in luogo di capi di amministrazioni regionali, gonfi di sé non meno quanto lo fosse la rana di Esopo, credendo di poter diventar grande come un bue, sono realmente convinti di possedere le capacità e la statura necessarie per rifondare un partito e raccogliere intorno ad esso sufficienti consensi per scalzare e sostituire l’attuale governo. 

Inutile dire che nessuna delle due scuole di pensiero (?) è tecnicamente e culturalmente in grado di elaborare quel minimo di analisi e di autocritica necessario per impostare le basi di una linea e di un programma coerenti e destinati a durare nel tempo. 

Non si parla di qualità, tra quella gente, ma di quantità. Di quanti voti possano esser pietiti ai cinquezampe o quanti rubati ai Calenzi, quanti ai profughi arcorensi e quanti scambiati coi maneggioni di sindacati e associazioni. 

È la qualità, la grande assente di questo zoppicante primo scorcio di secolo: scomparsa dal cinema come dalla televisione, dalla musica come dalle professioni, dalla sanità come dall’industria, dalla scuola come dalla politica. E la caccia al voto non richiede più come un tempo ottima mira e grande precisione: meglio le bombe a grappolo, ’ndo coje coje. Tanto, poi, i parlamentari li nominano i capipartito. Mica gli elettori, come accadeva prima del rosatellum

Per come stanno le cose oggi in politica, dieci cartoni di Tavernello valgono più di otto bottiglie di Sassicaia. E tutto quel che dal malpromettente congresso ci si può attendere, chiunque dovesse prevalere, è la nascita di un ennesimo partito di cartone.

Gravido di iussoli, decreti arcobaleno, rabbonimenti e bonus, conditi da abbracci a cinquestelle, se dovesse prevalere l’ala francescana; di spartizioni, decentramenti regionali, paranazionalizzazioni, tasse occulte e baci bungabunga, nel caso trionfasse l’ala faccendiera. 

Una sola cosa è certa: chiunque dovesse prevalere, la/il Meloni può dormire sonni tranquilli. Il pieffe, non diversamente dal piddì, resterà comunque una cosa per pochi. 

E neppure tanto intimi.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...