Passa ai contenuti principali

Sotto la foglia ogni vergogna alligna

Chi ha votato l’ortaggio confidando in una politica di ordine e legalità, come reagirà davanti a una politica di sbracamento a 360° (largo alla mafia balneare e del contante), abusivismo edilizio (vai col 110%) e del liberi tutti (niente multa ai no-vax, falsi medici reintegrati in servizio e condono tombale a chi non ha mai pagato le tasse)?

Non reagirà. Perché, sotto sotto, gli elettori di questa sedicente destra fermamente nazionalista ma così attenta al sociale (nazionalsocialista?) proprio quello segretamente chiedevano: via la destra in giacca e cravatta di Mario Draghi, difensore della legge, dell’onore e dei conti in ordine, e avanti la destra in felpa e jeans di chi occupa edifici pubblici e privati, sbeffeggia la legge, non paga né tasse né affitto, sfreccia a 180 in autostrada e parcheggia sui marciapiedi in città. 

Che i fautori della legalità siano in realtà una minoranza rispetto agli apostoli della sregolatezza, è cosa nota a chiunque si diverta ad osservare quel buffo Paese che scalcia laggiù in fondo all’Europa. Più difficile prevedere l’astuta mossa di faccendieri e profeti dell’illegalità, velocissimi nell’imboscarsi sotto la foglia di fico di una giovane popolana che predica l’esatto contrario di quel che i suoi infedeli servitori invece razzolano. 
Lotta alla mafia? Sì, ma lasciamogli il contante per pagare il killer o il carico di droga. 
Lotta all’immigrazione irregolare? Sì, ma a cannonate, mica applicando le rigide norme della Convenzione di Schengen.
Lotta all’evasione fiscale? Sì, ma condonando, mica condannando. L'evasione passata, la presente e, soprattutto, quella futura.
Lotta per una sanità più efficiente? Sì, cambiando nome alle epidemie e richiamando in servizio chi ha tradito il giuramento di Ippocrate.

Così, mentre la Sgarbatella dal volto umano rassicura il mondo circa le buone intenzioni della scarmigliata truppa a cui ha spalancato le porte delle aule parlamentari, gli spaccatutto dal volto rapace scalpitano: impazienti di vandalizzare, razziare, depredare, opprimere.

La domanda che ne consegue è una soltanto: quanto potrà durare?
C’è chi dice sei mesi, ma poi non gliene bastano sette per riunire il congresso del partito. C’è chi dice (spera) l’intera legislatura: sufficiente per far dell’Italia il Paese di Bengodi, dove gode però il più feroce e il più forte. C’è chi attende in riva al fiume che Bruto uccida Cesare, o che Cesare uccida Bruto: ben sapendo che, col crescere delle vergogne, prima o poi la piccola foglia di fico non sarà più sufficiente a nasconderle.

Nessuno, intanto, punta il dito contro la vera responsabile del male presente e di quelli futuri: una legge elettorale che nessuna (e sottolineiamo nessuna) forza politica ha la minima intenzione di voler modificare o riscrivere. Una legge elettorale che non consente di eleggere alcunché: non solo nega ogni possibilità di indicare per nome e per cognome un proprio rappresentante in Parlamento, ma neppure consente di esprimere simpatia per un partito, mescolato e annacquato in forzose quanto eterogenee coalizioni. 

Così, senza fretta, attendiamo quel miracolo che ancora non ci è stato dato vedere: una forza politica che abbia il coraggio di dichiararsi (e conseguentemente esserlo) laica, legalitaria, democratica, eurofederalista. Che ponga al primo posto in programma una vera legge elettorale e si batta per inserila in Costituzione, così che ogni primo che passa non possa ad ogni tornata stravolgerla, secondo la convenienza del momento. 

Pochi credono nei miracoli, è vero. Ma il bello dei miracoli è che, quando accadono, lo fanno senza chieder prima il permesso a costoro. 
Accadono. E basta. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...