Passa ai contenuti principali

Non è mestiere

L’improvviso innamoramento della gioventù europea per la causa palestinese (in misura crescente quanto più ci si allontana dal confine russo!) è quanto meno degno di riflessione. 

Più che dalla compassione per le (volute) sofferenze della popolazione di Gaza, erroneamente identificata con «i Palestinesi» (nemici dichiarati di Hamas), tanto rancore ideologico pare piuttosto ispirato da due diversi sentimenti: 1) il terrore di una guerra globale innescata dalla Russia, sempre più alle porte; 2) la presa di coscienza della debolezza militare e politica di un’Unione Europea che ancora non si è fatta Stato. 

L’Europa è debole, e i deboli simpatizzano per i deboli, identificati stavolta nei civili di Gaza.  

È una situazione che ricorda in qualche misura la lunga stagione dell’impegno americano in Vietnam. Anche allora le strade erano piene di giovani e giovanissimi pronti a schierarsi dalla parte dei presunti deboli (che così deboli poi non erano, se è vero che hanno vinto) pur di non finire arruolati con un fucile in mano. E circolava l’illusione che una pace tra Cina e USA, manovratori dei soldatini nei due Vietnam, fosse possibile attraverso il «dialogo».

Che dietro alle tante (troppe) bandiere di Hamas che infestano le strade d’Europa vi sia una buona dose di banale vigliaccheria, due considerazioni paiono suggerirlo: 1) il fatto che tante nazioni si accalchino a riconoscere l’inesistente Stato di Palestina, anziché disconoscere lo Stato di Israele, come sarebbe diplomaticamente più efficace e corretto; 2) l’ineguale distribuzione europea delle simpatie pro-Pal: ai massimi livelli in Spagna, ai minimi in Polonia, là dove il pericolo incombente è visibile dalla finestra di casa. 

Al centro del continente, fortunatamente, c’è una Germania che ancora ha incisi sulla pelle non soltanto i segni dei passati crimini hitleriani, ma anche il ricordo degli 11 massacrati alle Olimpiadi di Monaco per mano del terrorismo palestinese (1972). Così come dei 34 morti nell’assalto all’aeroporto di Fiumicino (1973), il dirottamento del volo Air France (1976), l’attentato alla sinagoga di Roma (1982), il sequestro dell’Achille lauro e i 19 morti e 138 feriti dell’attacco congiunto agli aeroporti di Roma e Vienna (1985).

Non male, per un popolo oppresso che, incapace di liberare se stesso, spende tempo, vite e denaro per opprimere il prossimo. 

Lo Stato di Israele ha pieno diritto di esistere. Lo ha giuridicamente, in accordo con la delibera ONU del 1947; lo ha militarmente, per aver sconfitto sul campo quella Lega Araba che, ventiquattr’ore dopo la proclamazione, dichiarò guerra ad uno Stato appena nato, più piccolo della Sardegna, la cui popolazione viveva ancora disarmata nelle tende e nelle baracche. 

Da allora, Israele ha imparato a crescere, a difendersi e a badare a se stesso. I territori palestinesi, per quanto ricchi e autonomi, evidentemente no.

Il territorio di Gaza,  liberato nel 2007 ogni presenza israeliana e protetto da confini sicuri, governato dalla propria gente con ampie risorse finanziarie offerte dai Paesi amici, poteva (doveva) essere la prova generale di un vero Stato palestinese. Il modello in miniatura.

Oggi, a distanza di quasi vent’anni, si può con certezza affermare che quell’esperimento è fallito. Immense quantità di denaro son servite ad acquistare armi e missili, la popolazione civile educata a compiere stragi, con i Paesi sedicenti amici intenti ad asservirla ai loro turpi fini. 

C’è una sola via d’uscita. O meglio, due: escano gli ostaggi dagli scantinati; esca Hamas dalla Striscia. Poi si vedrà se, sotto un governo israeliano, gli abitanti di Gaza vivranno peggio o meglio. 

Perché la sola cosa che infine conta è una soltanto: la qualità della vita. La possibilità di condurre un’esistenza serena coltivando in libertà le proprie inclinazioni e aspirazioni, circondati da amici e non da nemici.

Non è il mestiere di Hamas. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...