Passa ai contenuti principali

Le urlatrici

In principio furono le lavandaie, dirimpettaie su quei balconi dai quali stendevano. Non esistevano le asciugatrici, i telefonini attendevano d’essere inventati ed i telefoni fissi, lusso per pochi, erano di filo corto. 

Poi ci pensò Sanremo, e le urlatrici – potenti emule degli urlatori, a loro volta seguaci del nuovo trend della musica americana, mossasi dalle luci soffuse dei night verso i fari accecanti dei grandi palcoscenici – incontrarono ben presto il favore del grande pubblico televisivo. 

Popolari, non più popolane. 

In politica, i toni alti son da sempre appartenuti agli arruffapopoli: quegli intimorati masanielli mandati in avanscoperta dai partiti per saggiare le reazioni dei pecoroni da comizio. Se piovevano applausi, gli agitatori eran messi da parte e prontamente sostituiti da più presentabili capoccia di partito. Se piovevano ortaggi, i mandanti lasciavano che ne fossero sommersi: meglio loro, dopotutto, che noi capoccia.

A forza di mandarli in avanscoperta sulle piazze, tuttavia, molti di quegli scalmanati finirono con l’impadronirsene. E, con esse, di quegli stessi movimenti e di quei partiti i cui vecchi dirigenti, ormai infrattati ai piani alti tra cariche, direzioni, vitalizi e poltrone, s’eran del tutto scordati di quel pianterreno da cui ebbe inizio la loro rapida ascesa. 

Lindi e pettinati come televisione impone, se solo si fossero degnati di volgere lo sguardo verso il basso avrebbero visto alla testa dei loro antichi eserciti un parterre di parvenuunderdogs»?) scarsamente formati ed ancor meno educati, usi a strillare per dar forza a discorsi che altrimenti ben poca ne avrebbero. 

Non viene da Harvard o da Oxford la primadonna del primo partito d’Italia, e neppure la seconda, a capo del secondo, frequentatrici di assemblee e scantinati piuttosto che di salotti. E quando pare di intravedere intorno ad esse qualche testa pensante, lo è perché pensa per procura: per conto di un padrone, o della potenza straniera che la paga. 

Perché dunque meravigliarsi quando le lavandaie si comportano da lavandaie? Se scrivessero, anziché urlare, lo farebbero a caratteri cubitali, extrabold, forzatamente limitandosi in tal modo ad una sola frase per foglio. Ad un titolone. Praticamente un manifesto elettorale. 

Di quelli che i passanti, quando ci capitano accanto, neppure più si voltano a guardarli.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...