Passa ai contenuti principali

Spazzatura alla riscossa

Chi ha paura delle guardie? I ladri.
Chi ha paura degli inceneritori? La spazzatura. 
C'è poco da meravigliarsi, allora, se la spazzatura continua a far muro per impedire la costruzione di un inceneritore che serva la città di Roma. 
Così ieri, Lunedì 2 Maggio 2022, la spazzatura ha votato contro un decreto che stanzia quattordici miliardi di euro per aiuti alle famiglie e alle imprese, in sofferenza per gli aumenti dei prezzi dovuti alle vicende belliche, giusto perché alcune parole tra le righe sembravano spianare la strada alla quanto mai necessaria e urgente costruzione dell'inceneritore laziale. 
Che Roma abbia bisogno di liberarsi della spazzatura, non solo di quella che alligna nei Palazzi, ma anche di quell'altra che ingombra piazze e strade, gradita soltanto a cinghiali, gabbiani e cinquestelle, è chiaro a chiunque sia ancora costretto a recarsi in questa città, vincendo la sensazione di paura, schifo e vergogna che essa suscita in ogni visitatore appartenente alla specie umana. 
— Roma non necessita di inceneritori! — sostengono invece, in puro stile Lavrov, gli appartenenti alla specie dell'immondizia. 
Per dimostrare di non averne bisogno, le autorità capitoline spendono l'equivalente del PIL di un Stato africano per spedire quotidianamente in Italia e all'estero interminabili treni diretti verso quei Paesi che gli inceneritori invece li hanno. E non se ne vergognano. Anzi, se ne fanno un vanto.
Se il risultato di tanto lavorio fosse una città tirata a specchio, senza animali morti sui marciapiedi e senza scritte oscene sui monumenti, nessuno si sognerebbe di contestarne la spesa. Ma la realtà sotto gli occhi di tutti ci mostra invece una città lurida, abbandonata, insicura, vandalizzata e malservita. 
Ora sarebbe divertente se qualche giornalista d'assalto si introducesse di soppiatto in casa di qualcuno di questi paladini della spazzatura, per mostrarci come essi si comportino a tal riguardo nella propria abitazione: se tirano lo sciacquone per ripulire il vaso oppure, in omaggio alla salvaguardia delle risorse idriche, ne facciano volentieri a meno. Col vantaggio di ritrovarsi in  breve tempo una stanza da bagno fatta a loro immagine e somiglianza. 
Quanto ai rifiuti quotidiani, poi, chissà se anch'essi li spediscono all'estero con UPS o DHL, aggiungendo in tal modo al peso degli scarti quello degli imballaggi: due o trecento euro al giorno nella convinzione di aver eliminato i rifiuti, quando invece li hanno soltanto spostati. E non tutti. Ma, si sa, lupo non mangia lupo, e la spazzatura non vuole inavvertitamente ferire l'immondizia. 
Se è vero che una capitale è la vetrina di un Paese, questa è talmente sporca da non poter neppure vederci attraverso. 
Un inceneritore risolverebbe in quattro e quattr'otto il problema. In più potrebbe trasformare gli scarti in energia termica ed energia elettrica, anziché sprecarla per movimentare i rifiuti, o in compostaggi fertilizzanti. Liberando immense aree oggi destinate a discarica ma un domani, se necessario, coltivabili o edificabili. 
Ma vaglielo a spiegare tu, alla spazzatura, che Roma e l'Italia starebbero assai meglio se decidessero una volta per tutte di liberarsene.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...