Passa ai contenuti principali

La stretta sul Ponte

Che la costruzione di un ponte sullo Stretto di Messina sia una cosa positiva per l’Italia, segno di progresso d’alto valore simbolico, è già stato detto

Che un ministero incapace di asfaltare le strade, stendere binari e assicurare il medesimo standard nei trasporti su tutto il territorio nazionale non possieda la necessaria qualità per realizzarlo, questo è sotto gli occhi di tutti. 

In Giappone un ministro che tradisse una così alta promessa, sguainerebbe la katana per giustiziarsi da sé in un coraggioso harakiri.

In Germania si limiterebbe a rassegnare all’istante le proprie dimissioni.

In Italia si spenderebbe in lagne alla disperata ricerca di un qualsiasi colpevole purché differente da lui. Molto differente. Come può esserlo un magistrato della Corte dei Conti. Istituzione che, a differenza di altre, quando incomincia un lavoro si studia di portarlo a termine. 

E dovendosi occupare di conti (quelli con l’oste, non quelli col feudo) col dovuto scrupolo controlla che quei conti tornino.

«Questa è la casta giudiziaria, che vede il crollo del suo potere e del suo impero!», è la risposta del ministro, membro a pieno titolo della «casta governativa» (forse la più politicizzata fra le tre massime istituzioni). 

Sorvolando sul fatto che il potere esecutivo poco avrebbe di che compiacersi di un possibile crollo del potere giudiziario, così come di quello legislativo, la Corte dei Conti si è in effetti limitata a segnalare alcune criticità in materia finanziaria, che si impegna a meglio precisare entro trenta giorni. 

Si parla di stime di traffico che, con pedaggi a prezzi politici (pochi euro contro i 55 del ponte di Øresund, tra Danimarca e Svezia), non coprirebbero i costi, così come di una mancata conformità alle norme europee.

La Corte dei Conti, insomma, sta facendo il proprio dovere. 

La Corte dei Ponti (il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) sta facendo il suo? 

O è forse un ministero politicizzato, più abile nel pontificare in senso lato, che non in senso proprio?

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...