Passa ai contenuti principali

Presi in rete

L’insoddisfazione che serpeggia tra quell’élite che paga fino a 100.000$ di retta annua per frequentare le otto grandi università americane della Ivy League, esplosa con l’inatteso schierarsi di molti studenti dalla parte dei nemici giurati dell’intero Occidente, prende a pretesto una momentanea criticità della Storia (la repressione del terrorismo eterodiretto in Israele) per nascondere con essa il vero inconfessabile motivo della rabbiosa protesta. 

Così come negli anni Sessanta la condanna da parte dei giovani americani del coinvolgimento USA nel conflitto vietnamita adornò di nobili motivazioni l’affacciarsi al mondo di una generazione postbellica educata alla pace e portatrice di differenti ideali di vita, incarnati nella rivendicazione di maggiori diritti, dall’aborto alla liberazione della sessualità, l’attuale protesta delle élite universitarie denuncia la fine di ogni certezza finora legata al (costosissimo) titolo di studio: vittima della transizione dalla «società piramidale» – ereditata dall’aristocrazia e preservata dalla borghesia nella gerarchia sociale dell’età industriale – all’attuale «società reticolare» (web), ancora in via di definizione e normalizzazione. 

Se n’è parlato in tempi non sospetti (Il suddito nudo): la fine dell’età industriale, morta in USA negli anni Novanta ed in Europa dal Duemila, ancora vitale in Asia e appena agli albori in Africa, ha portato con sé la fine dell’organizzazione piramidale, e con essa l’idea di un percorso di carriera certo, segnato da tappe progressive ben definite che premiano la conoscenza, la competenza e il merito. 

«La vecchia società piramidale — scrivevamo allora — offriva assai meno libertà, ma più ferme certezze. La nuova età reticolare offre molta più libertà, ma senza alcuna certezza. Non esiste più un percorso di vita predefinito e certo: non esiste una strada condivisa, tracciata da segnaletica e paracarri, ma solo una sommaria direzione da scegliere a proprio rischio e pericolo. Intuitivamente». 

Non c’è più l’assoluta certezza che un titolo di studio prestigioso, tanto faticosamente conquistato in un’istituzione altrettanto prestigiosa, garantisca di per sé un facile avvenire di successo e di ricchezza. Nulla vieta, nella società reticolare, che un qualsiasi terrapiattista, ciarlatano, arruffapopoli o santone divenga un influencer con milioni di seguaci in grado di conferirgli autorità, sacralità, credibilità e ricchezza. Senza per questo dover investire fino a un milione di dollari in lunghi e faticosi studi, ma giusto i pochi spiccioli di un telefonino tascabile. 

È ancora una volta la tecnologia a cambiare il mondo, e non viceversa. 

Così come la rivoluzione pacifista sessuale degli anni Sessanta («Fate l’amore, non fate la guerra») nacque dalla scoperta di nuovi efficaci farmaci anticoncezionali, la rivolta delle élite universitarie denuncia la fine dell’equazione sapere=potere, scalzata dalla nuova eguaglianza piacere=potere. Vince chi più piace alle masse, non chi possiede quelle conoscenze un tempo richieste per sedersi al volante. Un monopattino si guida senza patente, ed è più agile e veloce di una lussuosa e possente automobile incastrata nel traffico. 

Forse per questo lo scontro non è oggi tra un Ettore e un Achille, ma fra un Biden e un Trump: tra una saggezza troppo vecchia per potersi reggere in piedi e il chiassoso sregolato ardire dell’insipienza. Differenti debolezze che comunque necessitano di abiti dignitosi sotto i quali mascherarsi, siano essi la difesa della democrazia o la grandezza (again) dell’America.

Allo stesso modo, l’elegante abito della difesa degli oppressi (Hamas?) ricopre oggi l’inadeguatezza di una generazione che la pandemia ha tenuto per anni lontana dai banchi: ignoranza che si somma alla deludente fine di ogni automatismo fra titolo di studio (acquisito a così caro prezzo) e posizione sociale. 

Ed è proprio dall’incertezza che nasce la rabbia, e dalla rabbia il disordine, e dal disordine – talvolta – la guerra. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...