Passa ai contenuti principali

Presi in rete

L’insoddisfazione che serpeggia tra quell’élite che paga fino a 100.000$ di retta annua per frequentare le otto grandi università americane della Ivy League, esplosa con l’inatteso schierarsi di molti studenti dalla parte dei nemici giurati dell’intero Occidente, prende a pretesto una momentanea criticità della Storia (la repressione del terrorismo eterodiretto in Israele) per nascondere con essa il vero inconfessabile motivo della rabbiosa protesta. 

Così come negli anni Sessanta la condanna da parte dei giovani americani del coinvolgimento USA nel conflitto vietnamita adornò di nobili motivazioni l’affacciarsi al mondo di una generazione postbellica educata alla pace e portatrice di differenti ideali di vita, incarnati nella rivendicazione di maggiori diritti, dall’aborto alla liberazione della sessualità, l’attuale protesta delle élite universitarie denuncia la fine di ogni certezza finora legata al (costosissimo) titolo di studio: vittima della transizione dalla «società piramidale» – ereditata dall’aristocrazia e preservata dalla borghesia nella gerarchia sociale dell’età industriale – all’attuale «società reticolare» (web), ancora in via di definizione e normalizzazione. 

Se n’è parlato in tempi non sospetti (Il suddito nudo): la fine dell’età industriale, morta in USA negli anni Novanta ed in Europa dal Duemila, ancora vitale in Asia e appena agli albori in Africa, ha portato con sé la fine dell’organizzazione piramidale, e con essa l’idea di un percorso di carriera certo, segnato da tappe progressive ben definite che premiano la conoscenza, la competenza e il merito. 

«La vecchia società piramidale — scrivevamo allora — offriva assai meno libertà, ma più ferme certezze. La nuova età reticolare offre molta più libertà, ma senza alcuna certezza. Non esiste più un percorso di vita predefinito e certo: non esiste una strada condivisa, tracciata da segnaletica e paracarri, ma solo una sommaria direzione da scegliere a proprio rischio e pericolo. Intuitivamente». 

Non c’è più l’assoluta certezza che un titolo di studio prestigioso, tanto faticosamente conquistato in un’istituzione altrettanto prestigiosa, garantisca di per sé un facile avvenire di successo e di ricchezza. Nulla vieta, nella società reticolare, che un qualsiasi terrapiattista, ciarlatano, arruffapopoli o santone divenga un influencer con milioni di seguaci in grado di conferirgli autorità, sacralità, credibilità e ricchezza. Senza per questo dover investire fino a un milione di dollari in lunghi e faticosi studi, ma giusto i pochi spiccioli di un telefonino tascabile. 

È ancora una volta la tecnologia a cambiare il mondo, e non viceversa. 

Così come la rivoluzione pacifista sessuale degli anni Sessanta («Fate l’amore, non fate la guerra») nacque dalla scoperta di nuovi efficaci farmaci anticoncezionali, la rivolta delle élite universitarie denuncia la fine dell’equazione sapere=potere, scalzata dalla nuova eguaglianza piacere=potere. Vince chi più piace alle masse, non chi possiede quelle conoscenze un tempo richieste per sedersi al volante. Un monopattino si guida senza patente, ed è più agile e veloce di una lussuosa e possente automobile incastrata nel traffico. 

Forse per questo lo scontro non è oggi tra un Ettore e un Achille, ma fra un Biden e un Trump: tra una saggezza troppo vecchia per potersi reggere in piedi e il chiassoso sregolato ardire dell’insipienza. Differenti debolezze che comunque necessitano di abiti dignitosi sotto i quali mascherarsi, siano essi la difesa della democrazia o la grandezza (again) dell’America.

Allo stesso modo, l’elegante abito della difesa degli oppressi (Hamas?) ricopre oggi l’inadeguatezza di una generazione che la pandemia ha tenuto per anni lontana dai banchi: ignoranza che si somma alla deludente fine di ogni automatismo fra titolo di studio (acquisito a così caro prezzo) e posizione sociale. 

Ed è proprio dall’incertezza che nasce la rabbia, e dalla rabbia il disordine, e dal disordine – talvolta – la guerra. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog