Passa ai contenuti principali

Chi ha paura della Magistratura?

Quando un Tribunale emette una sentenza, lo fa «In nome del Popolo Italiano» (artt. 125 e 546 CPP). Non del Re (che più non c’è); non del Partito (come in Cina); non del Governo (come nei sistemi dittatoriali), ma del Popolo Italiano. Ossia del Parlamento. Che quel «popolo italiano» rappresenta ed incarna: unica istituzione statale eletta con suffragio universale.

Ciò stabilito, pronunciarsi contro una sentenza della Magistratura, significa opporsi e contrapporsi alla volontà del Parlamento. 

Se a farlo è una persona, fisica o giuridica, soggetta alla legge italiana, che si ritenga danneggiata da una sentenza che ritenga errata o ingiusta, è in suo potere impugnare la sentenza e chiedere un riesame del giudizio, ed eventualmente un’ulteriore conferma in terzo grado. Ma certamente non è nei poteri di un Governo contestare una sentenza della Magistratura che riguardi persone (fisiche o giuridiche) terze. 

La vera separazione delle carriere, quella che in Italia urge e necessita, non è certo quella tra magistrato inquirente e magistrato giudicante (peraltro già di fatto distinti dall’obbligo decennale di permanenza in uno dei due differenti incarichi), quanto piuttosto quella tra poteri dello Stato: tra Parlamentare e Ministro, così come tra Ministro e Magistrato o tra Parlamentare e Magistrato. 

Ha un senso che la medesima persona, oggi, possa dare un ordine (in veste di Parlamentare) a se stesso (in veste di Ministro)? Il rischio è che quella persona, possa scriversi da sé una o più leggi su misura, a beneficio proprio o dei suoi accoliti. O che affossi in Parlamento una legge non gradita a quel Governo di cui fa parte. 

Non esiste, nella Costituzione italiana, un articolo che esplicitamente sancisca quella netta divisione di poteri posta da Montesquieu alla base di ogni ordinamento repubblicano democratico, che resta tuttavia implicita nella Parte II dello Statuto, dove si tratta dell’ordinamento dello Stato. 

Chi addita la Magistratura come unica responsabile delle lentezze procedurali che allungano di decenni la durata dei processi, imputandola alla (parziale) separazione delle carriere tra Magistrato inquirente e Magistrato giudicante, giungendo ad accusare il primo di «mancata terzietà» (doverosa per il giudicante, ma non certo per l’inquirente che, al contrario, deve schierarsi con nettezza al fianco di chi accusa), dimentica che un conto è il «giudizio», un altro è la «giustizia». 

Il giudizio compete solo ed esclusivamente al Magistrato, l’amministrazione della giustizia compete invece al Governo, nella persona del Ministro della Giustizia. 

A lui, ed a lui soltanto, spetta far sì che le strutture, il personale, gli strumenti e le dotazioni necessarie al buon andamento della giustizia siano perfettamente efficienti e commisurate alla mole di lavoro che quell’amministrazione è chiamata a svolgere. 

Esemplificando, il Magistrato è il prete che canta messa, e la sua parola è legge (perché pronunciata in nome di quel Parlamento che ogni legge scrive o cancella). Ma edificare la chiesa, arredarla, tenerla pulita e sostenerne le spese, è mestiere dell’organizzazione ecclesiastica. Fuor di metafora, del Governo. 

Un Governo che ad alte grida si lagni dell’amministrazione della Giustizia, sta dunque lagnandosi di se stesso. Della propria inadeguatezza nell’assicurare la massima efficienza a quelle strutture e a quelle procedure attraverso le quali l’opera della Magistratura è resa esecutiva.

Più facile, per un Governo incapace, additare un colpevole esterno. Meglio se contiguo:  ora la Magistratura che ne ostacola il «lavoro», ora il Parlamento che non sa scrivere le leggi. 

Ma in mancanza di un’effettiva separazione dei poteri, con tante persone che occupano sia un seggio in Parlamento che una poltrona nel Governo, meglio accusare la Magistratura: il solo potere dello Stato i cui membri non sono eletti (come in Parlamento) o nominati (come il Governo), ma scrupolosamente selezionati tra persone di provata preparazione e documentata onestà. Non a caso, per meglio garantirne l’indipendenza, il Consiglio Superiore della Magistratura è presieduto dal Capo dello Stato.

Le sortite governative, partitiche e parlamentari contro la Magistratura risalgono agli anni delle vicende note col nome di «Mani Pulite» (1992), quando le inchieste sulla corruzione dei principali partiti di allora portarono all’arresto e alla condanna di molti esponenti di spicco, determinando la fine della primazia democristiana ed aprendo la via a nuove formazioni politiche, diverse delle quali sostenute a livello propagandistico dall’allora nascente emittenza radiotelevisiva privata. 

Persino le nuove formazioni politiche giunte al potere cavalcando l’onda di Tangentopoli, una volta appoltronatesi alzarono anch’esse la voce contro la Magistratura, la cui visibilità mediatica era andata in quegli anni sensibilmente accrescendosi. 

Da allora, non c’è politico dalle mani più o meno ripulite che non abbia iscritto a proprio nemico l’intera Magistratura, inquirente o giudicante che sia. 

La considerazione più semplice è ancora quella dei nostri nonni, la stessa di chi da bimbo giocava a guardie e ladri: chi ha paura dei Magistrati? I criminali. Non altri. 

E così in effetti è. 

Accusare la Magistratura delle inefficienze dello Stato è una sorta di autoconfessione. 

Perseguitarla, con azioni e parole, è una prova schiacciante.     

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...