Passa ai contenuti principali

Esame di «furbità»

L’ultima trovata di chi nulla ha da dire, ma senza dir nulla rastrella followers sui social, è quella dell’«esame di nullità». O meglio sarebbe: di «furbità». 

Funziona così: dopo aver misurato col bilancino i crediti raccolti nel corso di studi, sommati al voto conseguito nelle prove scritte, il candidato all’esame (una volta) di maturità, ne contesta la stessa ragion d’essere, atteggiandosi a novello Robin Hood quando in realtà non è che il Principe dei Vigliacchi. Perché sa che, comunque vada, incasserà comunque l’agognato diploma, con in più la ciliegina di qualche rigo sui giornali. Blog inclusi! E tanto gli basterà per indossar l’armatura di un intrepido raddrizzatorti della scuola italiana del Terzo Millennio. 

Non è così. 

Il coraggio lo dimostra quel trapezista che esegue i difficili esercizi senza alcuna rete di protezione. Chi compie le medesime prodezze, ma con la rete ben tesa sotto le chiappe, non mostra alcun apprezzabile coraggio, ma giusto una particolare abilità. 

Così hanno agito i supereroi col salvagente, sprezzanti in faccia alla commissione d’esame, ma ben protetti da quel medesimo sistema scolastico che con incerte parole contestano. 

Se la prova d’esame fosse stata congegnata per misurare l’effettiva maturità del candidato, il voto finale sarebbe stato zero su zero. Ma s’è trattato forse di valutar piuttosto l’italica furbizia (la «furbità»), ossia la capacità di stare alla pari con quei Totò e quegli Alberto Sordi dai quali gli Italiani del dopoguerra, provvidenzialmente rispecchiandosi e ridendo di se stessi, si sforzavano di prendere le distanze, per migliorarsi. Come in effetti accadde.

Oggi, evidentemente, quella «furbità», fatta di atteggiamenti tra l’infruttuoso e il criminogeno, non è più oggetto di scherno ma titolo di merito, in grado di spianare la strada verso le più alte cariche e istituzioni pubbliche e private. Un tuvvoifàlamericano alla rovescia, in tempi in cui persino gli Americani paiono voler fare gli Italiani (alla Totò).  

Potrà mai la «furbità» sostituirsi alla maturità? 

Forse sì, dapprincipio, quando chi (non) parla coglie di sorpresa chi ascolta. Ma non sulla media e lunga distanza. Quando colui che già in partenza mostra di non aver nulla da dire (insinuando tuttavia il dubbio che volutamente taccia un più vasto sapere) non potrà che confermare l’entità del nulla che gli alleggerisce il cranio, segno di indigerite esperienze e di studi mal compiuti. 

Eppure, proprio quegli Italiani che seppero a loro tempo correggersi e volgere la «furbità» in creatività, dovrebbero esser i primi a sgamare chi tenta di vender loro la Fontana di Trevi, quand’anche travestita da Make Italy Great Again

O servirebbe forse un briciolo di maturità? 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...