Passa ai contenuti principali

Per un’Europa adulta

Può una nazione temere di più una parola che non un potente nemico?

Sì. Se quella nazione è l’Italia e quella parola è «riarmo». 

E neppure si riesce a comprenderne il motivo, dal momento che il termine «riarmo» nasce dalle ceneri di quell’opposto «disarmo» che i Trattati di Parigi imposero nel 1947 ai Paesi alleati della Germania: Italia, Ungheria, Romania, Bulgaria, Finlandia, insieme all’obbligo di deporre le armi e smobilitare le difese militari. 

La Germania, poi, principale responsabile del conflitto, non soltanto fu completamente disarmata, ma anche divisa in due differenti Stati sotto il diretto controllo delle potenze vincitrici.

I Paesi europei dovrebbero gioire del riconquistato diritto a riarmarsi davanti alla crescente minaccia russa e al disimpegno americano. Due incontestabili fatti che, in poco più di un mese, hanno irreversibilmente minato la protezione militare fin qui garantita dall’adesione italiana alla NATO. 

Neppure c’è da meravigliarsi del fatto che primi tentativi di riarmo europeo abbiano visto in prima fila coinvolte la Francia (dove quei Trattati furono siglati) e la Germania, unica nazione totalmente disarmata. Con il crescente coinvolgimento di una Gran Bretagna fermamente intenzionata ad opporsi tanto ad un Putin voglioso di rafforzarsi sui mari che ad un Trump pronto ad invadere il reame britannico del Canada. 

È un’occasione storica, quella oggi offerta all’Unione Europea di superare le limitazioni imposte dai Trattati e ricostituire una propria capacità di deterrenza militare. È una forte spinta che potrebbe accelerare il processo di unificazione politica delle nazioni europee, imprescindibile al fine di assicurare ad un possibile esercito europeo una comune linea di comando che, a sua volta, necessita di una comune politica estera. 

Il fatto che la confederazione in una sola nazione dei ventisette Paesi dell’Unione non sia un obiettivo realisticamente raggiungibile nell’immediato, non può che rafforzare l’idea di dar vita a un primo embrione di Stato Federale che nasca accanto all’Unione, piuttosto che invece dell’Unione: una Quarta Europa che cresca parallelamente alle altre tre: l’Unione Europea, l’Eurozona, l’Area Schengen.

E così come a quelle altre Europe non tutti i Paesi del continente sono tenuti ad aderire, anche la Quarta Europa potrà nascere per mano di quelle sole nazioni che liberamente decideranno di farsi Stato, aperta – come le altre tre unioni – anche a nazioni extracomunitarie come il Regno Unito, la Norvegia, l’Islanda, la Svizzera... 

Tutti gli adulti nascono bimbi, e così gli Stati. 

Se una Quarta Europa dovesse prender vita per mano di tre, quattro o cinque Paesi, sarà comunque una cosa buona. Sarà uno Stato inizialmente minuscolo, ma comunque più vasto e politicamente rilevante delle altre singole nazioni dell’Unione. 

E se il seme dovesse rivelarsi buono, ed il terreno propizio, non potrà che crescere. 

E diventare, finalmente, adulta. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...