Passa ai contenuti principali

Di sgarbo in sgarbo

Ha fatto ’a mossa, il tirabusciò del terzo millennio. Dimissioni immediate da sottosegretario, indignato dalle osservazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (in dialetto parlamentare: Antitrust) circa l’incompatibilità tra incarichi di governo e attività professionale e, qualche secondo dopo, l’ancor più immediato ritiro delle medesime. Quando ancora scrosciavano interminabili, da destra e da sinistra, lunghissimi applausi di liberazione e di sollievo.

«Dimissioni? Le ho solo annunciate: la mia agonia sarà lunga», è insieme la spiegazione e la minaccia. 

Il rilievo è quello di conflitto di interessi, in violazione della cosiddetta legge Frattini (L. 215/2004). In particolare l’art. 2, lett. d), laddove è statuito che «Il titolare di cariche di governo, nello svolgimento del proprio incarico, non può […] esercitare attività  professionali o di lavoro autonomo in materie connesse con la carica di governo, di qualunque natura, anche se gratuite, a favore di soggetti pubblici o privati». 

Se mai una legge in Italia ha peccato di eccessiva chiarezza, questa è certamente una di esse. Vieta espressamente quel che lo sgarbato sottosegretario con gran strepito invece rivendica: «Non posso fare la vita che ho fatto per cinquant’anni, non posso essere me stesso e essere sottosegretario!». 

Grande scoperta. 

Il Governo non è il Parlamento. Non scrive leggi, ma le applica, e chi ne è membro non viene eletto dal popolo, ma nominato dal Capo dello Stato. E solo allo Stato deve assoluta fedeltà. Esercitando le proprie funzioni, come solennemente giurato, «nell’interesse esclusivo della Nazione». Escludendo, pertanto, ogni altro possibile impiego di quelle speciali competenze in virtù delle quali, e non d’altro, il governante è stato prescelto fra tanti. 

Quello del ministro o del sottosegretario non è un incarico di rappresentanza, come lo è invece per deputati e senatori, ma un vero e proprio lavoro. Tant’è che mentre la Costituzione non corrisponde ai parlamentari alcun compenso, ma giusto un’indennità di carica (Cost. art. 69: «I membri del Parlamento ricevono una indennità stabilita dalla legge»), ai ministri e sottosegretari si riconosce invece il diritto a ricevere «uno stipendio» (L. 212/1952, art. 2). Non dunque una generica prebenda conseguente alla carica, ma un vero e proprio compenso quale corrispettivo di un lavoro che essi svolgono. 

Perché allora meravigliarsi se – come d’altronde accade anche nel settore privato – il datore di lavoro chiede e pretende l’assoluta fedeltà aziendale?

Nulla ovviamente proibisce, a chi possiede straordinarie conoscenze e competenze, di metterle al servizio del miglior offerente. È quello il lavoro del consulente, libero professionista, ben diverso da quello del dipendente, legato all’azienda da un contratto di esclusività. Se il mio mestiere è disegnare automobili, nulla mi vieta di farlo per qualsiasi marchio. Ma se le progetto in esclusiva per un brand, in nessun modo mi sarà concesso di farlo per altri. Neppure (e tanto meno) a titolo gratuito.

Dimessosi da dimissionario, e da null’altro, il sottosegretario resta incollato al guanciale e continua a far «la vita che fa da cinquant’anni». In barba a ogni legge e alla più basilare deontologia professionale.

Quanto questa decisione possa recar lustro a quel governo che si ostina ad ospitarlo, non ci è dato conoscerlo. Ma sappiano costoro che non tutti i muri crollano sotto i colpi che provengono (quando provengono) dall’esterno. Molti son quelli che cedono per i troppi colpi inferti dall’interno. 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog