Passa ai contenuti principali

Pistolettate

Se è vero, come riferisce la stampa, che il/la presidente del Consiglio è imbufalito/a contro quei fedelissimi che – anziché spararle grosse – talvolta le sparano piccole, ma con proiettili veri, non si comprende perché altrettanto imbufaliti debbano esserlo gli inefficaci rappresentanti delle sedicenti forze di opposizione.

Una vera opposizione – lo dice la parola stessa – esprimerebbe un pensiero «opposto», e non invece del tutto concordante con quello di chi presiede il governo. Quel governo che amerebbe vedere il Pistola lontano dai banchi parlamentari ancor più ed ancor prima di quanto non strillino i suoi inetti concorrenti. 

Fare l’opposto consisterebbe, al contrario, nel lasciare che elementi come lo squadrista cowboy occupino altrettanto indegnamente quei seggi, cospargendo della loro indegnità tutto il gruppo parlamentare di cui fan parte, fino ad ungerne persino i ministri e colui/colei che li presiede. 

Se il piccolo pistolero, come l’opposizione auspica, si fosse immediatamente dimesso dal Parlamento, avrebbe sì perso il seggio, ma avrebbe preservato l’onore. 

Al contrario, incollandosi allo scranno potrà forse conservare un comodo ripiano su cui posare il proprio volto più nascosto, ma avrà irrimediabilmente perduto l’onore. Se non il proprio (non tutti ne sono provvisti), quello che gli deriva dalla carica, smangiucchiandone persino qualche frammento a tutto il suo partito. 

Lo sparacchiatore dal grilletto facile, ad una vera opposizione farebbe comodo tenerselo lì, in Parlamento, a perenne memoria. Magari solo per il gusto di spernacchiarlo in diretta tivù ogni volta che prende la parola. Piuttosto che insistere nel voler liberare da un simile peso un/una presidente in affanno.

Ce ne vorrebbero cento, di piddì e di fasci di stelle, per riuscire a far gli stessi danni che un solo meloniano è capace di fare a se stesso e ai suoi accoliti. Attaccandolo, altro non si ottiene che rinsaldare la cieca solidarietà dei suoi simili e fare un favore a chi non ha né la forza né il coraggio per disfarsene. 

Che resti lì, coperto di disonore. Copia in miniatura di quell’obelisco  al Foro Italico da cui una sguaiata esponente dell’opposizione avrebbe voluto eradere la vecchia iscrizione «Mussolini DUX», ma che i suoi più avveduti compagni han preteso invece restasse lì, intatta: orgogliosa affermazione – un tempo – di immeritato onore, ed oggi gigantesca testimonianza di imperituro disonore.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...