Passa ai contenuti principali

Odor di santità

Non esistono verità assolute, è vero, ma esistono verità relative. Eccome. 

Nessuno è legittimato a criticare il modo in cui una persona si veste o si pettina, ma se quella dovesse presentarsi a un ricevimento di nozze in ciabatte e bermuda, chiunque avrebbe pieno diritto di storcere il naso. 

Dopodiché la palla passerebbe al ciabattato, il quale potrebbe: a) abbandonare il ricevimento; b) insistere nel proprio comportamento, sicuro com’è che l’abbigliamento inappropriato sia quello degli altri, non certo il suo. 

È un reato penale scordarsi la cravatta a casa? No. Non lo è neppure presentarsi in jeans in un’aula parlamentare, o in chiesa con scollature ombelicali, o in barca con scarponi da montagna, o sul campo da golf senza colletto.

Non è un reato penale. Si tratta di pura e semplice maleducazione, aggravata da un’ostentato disprezzo per il prossimo, prima ancora che per le regole. Peggio ancora se esibito da persone che sarebbero le prime ad inalberarsi se, giusto a caso, un bagnante pretendesse di prendere il sole nudo in un elegante stabilimento balneare che nudista non è. 

Colta in fallo, la persona educata si scusa ed ammette d’aver sbagliato, conquistandosi un sorriso e qualche consiglio su come rimediare. Quella maleducata assume una posa indignata ed alza la voce, alla ricerca di altri quacquaracquà insofferenti alla cravatta e pronti a schierarsi dalla sua parte. Omuncoli che, in tal modo, seppur ripuliti e rivestiti per l’occasione finiscono col venire allo scoperto. Mostrandosi per quel che veramente sono e guastando la festa. Perché di guastafeste, e non d’altro, dopotutto si tratta.

Suprema manifestazione di stupidità. Perché se il loro scopo era quello di partecipare a pieno titolo al ricevimento al quale erano state peraltro invitati, quale guadagno ottengono col rovinarlo?

Capricci del genere non meriterebbero altro inchiostro. Eppure non son pochi i giornali che, di questi giorni, ne vanno sversando più che fiumi nel mare. In difesa dell’indifendibile, alla ricerca di un nemico purchessia, incapaci come sono di distinguere un tentato omicidio da un riuscito suicidio.  


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...