Passa ai contenuti principali

Scherzo di Carnevale

Colto di sorpresa! Forse il cazzar di tutte le Russie si attendeva che fosse Amadeus a recapitare a Zelensky un telegramma di Biden, mentre tappezzava Mosca e Pietroburgo di manifesti patriottici in vista delle celebrazioni per le eroiche azioni dell’Armata Rossa – alimentata a vodka – in Ucraina: un anno di stupri, torture, stermini, furti, distruzioni, rapine, dettagliatamente testimoniati dal tenente dimissionario Konstantin Yefremov, schifato da quella sanguinaria invasione che fotografa come «la vicenda di un comico che diventa un vero presidente e di un presidente diventato un comico».

Ma a carnevale ogni scherzo vale. Così, anziché un messaggio in bottiglia, è giunto ieri a Kiev il presidente Biden in persona, scompaginando le scalette dei canali televisivi russi, costretti a dar fondo al barile delle menzogne per oscurare l’inatteso quanto eclatante evento.

Festa rovinata, per i gerarchi moscoviti.

«Biden come Hitler», sostiene il politologo Mikhail Tiurenkov, indignato perché due capi di Stato di due libere nazioni si incontrano e dialogano tra loro. Quasi fosse stato Biden, novello Hitler, a invadere la Polonia, e non invece Putin l’Ucraina: paese confinante 28 volte più piccolo. 

Rincara la dose il ministro degli Esteri Lavrov: «l’Occidente vuol ripetere la triste esperienza di Napoleone». Scordandosi che in quel profetico 1812 fu l’invasore francese, entrato in Russia con 600.000 uomini armati, ad essere sconfitto da un popolo scalzo e affamato, ma pronto a difendere coi denti la propria terra. 

La mossa di Biden scompiglia le carte in tavola: la Cina è costretta alla prudenza, la Gran Bretagna svanisce sullo sfondo, la Russia accusa il colpo, i paesi europei, chiamati a nuove responsabilità, ne escono ridimensionati. E il gioco torna nelle mani di Washington.  

Negli anni Settanta, quando spettò all’America, in Vietnam, recitare il ruolo dell’invasore, un solo grido accomunò i giovani delle due sponde atlantiche: «Yankee go home!». Incarnandosi in film come «Hair», nelle tante canzoni di protesta, nelle parole dei johnlennon e dei giannimorandi. 

Il gigante fu sconfitto. E due miliardi di persone, dalla Cina allo stesso Vietnam, seppero trasformare quella pace così duramente conquistata in diffuso benessere, in autentico progresso.   

Oggi, a parti invertite, è dai giovani russi che attendiamo di udire quel medesimo grido: «Путину, идти домой!». Putin, torna a casa!

Come ci tornò Napoleone. Come ci tornò Hitler.

Spetta ad essi innalzare al Cielo la voce dei giusti, fino a coprire gli strepiti di un dittatore vigliacco e impotente. 

In una Russia dove oggi, come già ieri negli USA, è mille volte più coraggioso disobbedire che non obbedire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...