Passa ai contenuti principali

Il diavolo e l'acqua santa

La super-impotenza mondiale dello zar dei vigliacchi, usa a misurarsi con vecchi, donne, bambini, disastrando scuole, abitazioni, acquedotti e ospedali con missili lanciati di nascosto dal comodino di casa, ha scovato un nuovo feroce avversario contro cui misurarsi: il terribile esercito delle guardie svizzere vaticane, che con le loro micidiali alabarde, per non parlar delle tute mimetiche visibili anche di notte, rappresentano un’intollerabile minaccia per il luminoso futuro della Grande Madre Russia. Il Paese più vasto del mondo timoroso del Paese più piccino al mondo.

L’ambasciatore putiniano in Vaticano, la cui scrivania è appena più piccola dei 0,44 km² dello Stato che lo ospita, udita la condanna papale delle malefatte compiute dai mercenari buriati e ceceni, un tempo accusati di mangiarsi i bambini, ma che oggi si limitano ad arrostirli per poi lasciarli in pasto ai cani, ha immediatamente elevato il proprio grido di protesta: nessuno può sostenere che Buriati e Ceceni siano bestie feroci assoldate per torturare ed uccidere civili innocenti!

All'ambasciatore delle nostre ali e dei nostri stivali ha presto fatto eco la folta schiera dei sottopancia del dittatore russo: non ultimo il ministro degli Esteri Lavrov, che ha pensato bene, dall'alto della sua dottrina, di etichettare il Papa come «non cristiano». 

A condire il tutto, in attesa di radere al suolo San Pietro e denazificare il Vaticano, terra di infedeli, è partito da Vigliaccopoli il consueto attacco hacker, stavolta specificamente mirato contro i siti web papali. 

«Dove c’è un martire, c’è chi martirizza». Queste le parole che il Papa aveva osato pronunciare. Accompagnate dall'offerta di farsi promotore di qualsiasi iniziativa volta al raggiungimento di un cessate il fuoco. 

In risposta non son piovute che sberle.

Osservando il Nuovo Testamento, al Papa non resterebbe che porgere l'altra guancia. Obbedendo al Vecchio, dovrebbe piuttosto attrezzarsi per rendere occhio per occhio e dente per dente. E sberla per sberla. 

Ma il Vaticano non è per il dittatore russo che un nemico di risulta, così come lo sono l'intero Occidente e, più in particolare, gli ex domini sovietici. E sotto schiaffo, in quest'istante, non ci sta direttamente il Papa, ma l'Ucraina: varco di sfondamento verso un'Europa disarmata e imbelle. 

Peggio dell'Ucraina, intorno al XIII secolo, stava forse la città di Salem in Libia, circondata da fetide paludi infestate da un feroce e insaziabile drago. Gli abitanti, nel tentativo di rabbonirlo, presero ad offrirgli dapprima pecore e capre. Finite quelle, non restò loro che sacrificare i figli, sorteggiando di volta in volta chi di essi dare in pasto al drago. Quando la sorte indicò tra le vittime predestinate la giovane principessa figlia del re, San Giorgio si presentò alla popolazione come inviato da Dio, offrendo il proprio aiuto e chiedendo in cambio che tutti si convertissero al Cristianesimo. 

Quindi affrontò il drago. E non con estenuanti trattative o ululanti cortei di protesta, ma con l'affilata punta della sua lancia. Il drago ferito fu legato e portato al cospetto della principessa: la sola titolata a decretarne la morte. La popolazione si convertì e il drago fu ucciso. 

Piegare l'aggressore e trascinarlo ai piedi dell'aggredito, perché sia sottoposto a giudizio. 

Neppure un Santo è riuscito a farlo senza l'aiuto delle armi. Possibile che ci riesca un conte?

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...