Passa ai contenuti principali

Ministro del Purchessia

Ricorda un po’ quegli emigranti clandestini pronti a tutto pur di guadagnarsi un posto asciutto sulla zattera, il variopinto Salvini in versione trottolone che rallegra in questi giorni le prime pagine dei giornali. Uno Zelig pronto ad assumer le sembianze di qualsiasi specie vivente, dal Palazzoico Inferiore in poi, purché di razza ministeriale. 
Preferibilmente agli Interni, ma anche alla Difesa, o all’Istruzione, o agli Esteri. Oppure al Lavoro, ma anche all’Agricoltura, incicciata se possibile con le deleghe al Commercio Estero: magari con quegli amici che il Nostro ancora conserva nelle steppe tra il Don e il Volga.

È convinto di averne diritto. Non certo perché abbia vinto, ma perché ha perso meno del temuto. E batte cassa e grancassa pretendendo conseguente sistemazione per sé e per i suoi.

Il petto se lo gonfia da solo, avendoglielo preventivamente sgonfiato gli elettori: dal 17,5% del 2018 all’ 8,78% del 2022, passando per il luminoso 34% delle europee (2019). Ma la magia del Rosatellum gli ha regalato comunque 96 seggi tra Camera e Senato, poco meno dei 109 del piddì, che pure ha rastrellato oltre il doppio dei voti. 

Il trottolone ha tuttavia fatto i conti senza l’oste, che risponde in questo caso al nome di Mattarella. Per quanto egli pietisca accovacciato sull’uscio di casa Meloni, non spetta certo alla sgarbatella il compito di fabbricare ministri, quanto piuttosto al capo dello Stato. Come da art. 92 della Costituzione: «Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri». 

Per cui, quand’anche la Meloni dovesse ricevere l’invito a presentare una sua squadra, niente impedirebbe al capo dello Stato di spedire un Salvini viminaleggiante a far compagnia a quell’altrettanto impresentabile Paolo Savona, in assetto antieuro, sonoramente bocciato nel 2018. 

Rischio concreto di un incidente in partenza di dimensioni tali da giustificare ogni tentativo della sorella d’Italia di liberarsi dell'ingombrante alleato desideroso di infiltrarsi nel nuovo governo. 

Non invidiamo la novella Cleopatra che, prima ancora di dare inizio al regno, di serpenti al collo mostra già d’averne ben più di uno. 

Per non parlar delle trottole fra i piedi.  



Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...