Passa ai contenuti principali

Eroi e no

La Storia aveva conservato una delle più belle pagine solo per lei: per il presidente del Governo italiano. E lei ci ha sputato sopra. 

Avrebbe potuto seguire il sentiero tracciato da Mario Draghi, riaffacciatosi sulla scena in difesa del Continente sotto attacco, e diventare così la prima promotrice di quello Stato Federale Europeo la cui gestazione non è mai stata tanto necessaria e urgente. Ma ha preferito reggere il moccolo ai due fidanzati dell’anno: il criminale Trump e il criminale Putin, nella speranza di riuscire ad arraffare qualche briciola caduta da quel tavolo dove i due si spartiscono il mondo. 

Garibaldi non esitò un istante nell’anteporre la costruzione dello Stato Italiano ai quotidiani interessi della sua città natale, Nizza, svenduta ai Francesi da quel medesimo Cavour che di uno Stato Italiano s’era fatto promotore. Ma è stato grazie a quella sofferta rinuncia che l’Eroe dei Due Mondi di pagine sui libri se n’è conquistata più d’una.  

Allo stesso modo la Sgarbatella avrebbe forse potuto anteporre la costruzione dello Stato Federale Europeo alle necessità contingenti dell’Italia, favorendo il sorgere di una prima realtà statuale europea insieme a quelle nazioni disposte a conferire parte dei loro poteri in materia di programmazione economica, politica estera, istruzione, difesa, ad un nuovo Stato che possa effettivamente definirsi tale: con una Costituzione, un Parlamento, un Governo, una Magistratura, un Capo di Stato. 

La Francia è pronta, ed è il solo Paese armato tra quelli dell’Unione; la Germania lo sarà se nelle odierne elezioni riuscirà a contenere le spinte neonaziste di Musk, Putin e Trump; l’Italia avrebbe potuto esserlo, mentre più che sicura sarebbe l’adesione dei Paesi direttamente minacciati da Putin: dai Baltici alla Finlandia. Più macchinosa l’adesione delle monarchie, dalla Spagna al Belgio, dalla Danimarca all’Olanda, ma realisticamente prevedibile negli anni immediatamente a seguire. 

Senza l’Italia (e senza più il Regno Unito), quale mai potrebbe essere, in alternativa, la terza colonna fondante del nuovo edificio statale europeo? Il Lussemburgo? O forse Cipro?

La pagina sui libri di Storia sta ancora là. Bianca e in attesa di chiunque compia un gesto degno d’esserci scritto sopra. 

Di chi preferirà proporsi come terza colonna della nascente Europa piuttosto che quarta colonna delle oscene truppe nemiche. Pronta a sollevare il muso per respirare a piene nari il puzzolente fiato del fragoroso parlare dei Musk, dei Trump, dei Putin. Non gli eroi, ma i rifiuti della Storia.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...