Passa ai contenuti principali

Meglio insieme

Qui in Paradiso, è vero, non esistono edicole, se non quelle poche erette in onore dei santi. Ma da quando i giornali viaggiano nell’etere capita anche a noi alati – che nell’etere ci viviamo – di gettarvi talvolta lo sguardo. E confortarci nel constatare che, tra venti miliardi di miliardi di animali e otto miliardi di aspiranti esseri umani, esiste una buona milionata di teste pensanti che di tanto in tanto fa capolino sulle pagine della più qualificata stampa mondiale, di cui fa certamente parte un ristrettissimo numero di quotidiani italiani. 

Lì ci è capitato di leggere un illuminato editoriale destinato ad aprir la mente di chi oggi ha l’immeritata fortuna di vivere in Europa, pur senz’aver speso un briciolo d’energia nel costruirla.

Pensano, costoro, che tanta bellezza, tanta sicurezza e tanto benessere altro non siano che un premio speciale che la sorte ha voluto destinare ad essi. Ai quali altro dovere non spetta se non goderne nella maggior misura possibile, spazzando sotto il tappeto, per poi scordarsene, le lacrime, il sudore ed il sangue che han bagnato i secoli occorsi per erigerla. 

Un edificio, per giunta, che completato ancora non è.

Ancora non esiste uno Stato Europeo. Uno Stato confederale dotato di una moneta unica, di frontiere comuni, di una politica estera e di una difesa condivise, di un corpus legislativo quanto meno armonizzato tra quei ventisette Paesi che aspirano a diventare Europa, ma che ancora non lo sono. 

L’Europa che adorna le labbra di tanti politicanti, colpevole di ogni nazional misfatto e (a loro dire) carente d’ogni benefica iniziativa, altro non è che una somma di trattati che regolano un certo numero di rapporti, per lo più di natura economica, tra quegli Stati che li hanno sottoscritti.

È un’Europa che ha potuto prosperare in pace per un intero dopoguerra solo perché protetta dall’ombrello militare NATO, e per tal motivo da esso in gran parte dipendente. 

Sostanzialmente disarmata, con l’uscita della Gran Bretagna (2020) l’Unione ha perso non solo i due terzi del proprio potenziale nucleare, ma anche una vasta rete di basi militari nel mondo. Le forze armate di alcuni Stati membri, come l’Italia e la Germania, soffrono inoltre delle limitazioni imposte dai trattati di pace del 1947, come il divieto di possedere determinate strutture di difesa, un numero sufficiente di militari, deterrenza nucleare, armamenti a lunga gittata. Se ciò non bastasse, neppure esiste un’efficace forma di coordinamento tra i vari eserciti: né in termini di standardizzazione delle armi in dotazione, né per quanto riguarda la linea di comando, che continua a far capo alle molteplici decisioni sovrane dei singoli Stati. 

Se tale situazione ha sinora costituito per gli Europei un indubbio vantaggio, in quanto ha consentito alle nazioni di dirottare verso l’economia le ingenti somme sottratte alla (inefficace quanto impossibile) difesa, rischia adesso di diventare, alla vigilia di un’annunciata lunga stagione di conflitti, la palla al piede che minaccia di affondare la parte più disgregata, delicata e fragile dello scacchiere militare d’Occidente.

~ ~ ~

Voltando la testa altrove, gli Europei si limitano a sostenere di preferire la pace alla guerra. Quasi competesse ad essi deciderlo, piuttosto che all’umore dei loro nemici. 

Chiunque, nel mondo, predilige la pace alla guerra, così come preferisce la salute alla malattia, la ricchezza alla miseria, la quiete alla tempesta, la terra ferma ai terremoti, le acque calme alla furia del mare, l’abbondanza alla carestia. 

Preferisce insomma il Paradiso in terra, ormai perduto, al mondo così come esso realmente è. 

«No such thing as a free lunch», nessuno pensi di poter mangiare a sbafo, era il ritornello che accoglieva ogni immigrato che da Ellis Island poneva piede nel Nuovo Mondo. Come dire: questa terra è la tua terra, ma spetta a te lavorarla e trasformarla in pace e ricchezza. 

E difenderla. 

Gli Stati Europei, invece, nel secondo dopoguerra la pace e la ricchezza le hanno ricevute per lo più in regalo. La pace imposta a forza dai vincitori e protetta dall’Alleanza Atlantica, la ricchezza accesa tramite il Piano per la Ripresa Europea (piano Marshall) ed in seguito alimentata dal molto lavoro resosi necessario per la ricostruzione. 

L’Europa che ne è nata (Unione, ma non ancora Stato) è uno scrigno di ricchezze paesaggistiche, storiche e culturali che gli Europei sanno di dover proteggere e difendere. Purché lo faccia qualcun altro. Magari quello Stato-mamma che l’ha accompagnata fino all’età della ragione e che adesso vorrebbe vederla diventare adulta. Capace di badare a se stessa. 

Eppure, al solo pensiero di dover investire qualcosa in sicurezza e difesa, foss’anche per limitarsi a un più attento controllo dei propri confini, non c’è suddito o cittadino europeo che non sobbalzi tre volte sulla sedia. Quasi che la pace fosse un diritto acquisito, da aggiungere ai tanti altri proclamati (ma non sempre conquistati) e non invece un bene da acquisire, amministrare e difendere. Con le armi, se necessario. 

Perché se una pace esiste, essa è e sarà sempre comunque figlia di una guerra. 

Persino noi angeli fummo un dì costretti alla guerra: 

«E vi fu battaglia in Cielo: Michele e i suoi angeli combatterono contro il dragone. Il dragone e i suoi angeli combatterono, ma non vinsero e non si trovò più posto per loro in Cielo. E il gran dragone, il serpente antico, che è chiamato Diavolo e Satana, il seduttore di tutto il mondo, fu gettato giù; fu gettato sulla terra e con lui furono gettati i suoi angeli»

[Apocalisse 12,7-9]

Fu così, dalla dannazione altrui, che ebbe origine la nostra pace. Non certo da un desiderato quanto impossibile dialogo tra il diavolo e l’acqua santa, tra il Bene e il Male. Mediazione da affidare comunque a mediatori «altri e terzi», agli (altrui) «sforzi diplomatici». Senza disturbare i gaudenti. 

~ ~ ~

Oggi tutti quei valori che nel Dicembre del 1948 le Nazioni Unite vollero definire «diritti umani», incarnazione di quel desiderio di Liberté, Égalité, Fraternité posto a fondamento del pensiero occidentale contemporaneo, sedimentatisi in due secoli di sangue versato, sono minacciati dal fanatismo religioso e dalla volontà di potenza di alcuni Stati precipitati verso un inesorabile declino, come la Confederazione Russa, ed altri un tempo emergenti ma ormai fin troppo emersi, come la Cina, che gode oggi dei benefici di un’età industriale vissuta in ritardo ed in via d’esportazione verso un’Africa sub-sahariana dove quel modo di produzione è stato a lungo ignoto, o come il Brasile, o come l’India. 

Per quanto tempo i minuscoli regni e repubbliche europee potranno ancor sperare di godere di una pace presa in affitto, disdegnando di costruirsene una propria e a proprie spese? 

L’ombrellone della NATO già mostra più d’uno strappo, a giudicare dalle incertezze che animano la Turchia islamica, seconda forza militare dell’Alleanza, o dallo sguardo USA sempre più orientato verso la crescente instabilità del Pacifico, o dal malessere di alcuni Stati dell’Est europeo, ancora troppo legati all’ingombrante vicino ex-sovietico.

Occorre costruire al più presto un vero sistema di difesa europeo. Per liberarsi dai vincoli dei trattati del 1947 e per ottenere maggior ascolto all’interno della NATO. 

Ma tutto ciò non è neppure immaginabile senza la preventiva nascita di un vero Stato Confederale Europeo, che quell’esercito possa dirigerlo con una linea di comando univoca e condivisa, che non può discendere se non da una politica estera parimenti univoca e condivisa. 

~ ~ ~

È facile osservare come non tutti gli Stati UE siano preparati ad una simile svolta: chi per motivi ideologici, chi politici (le monarchie, restie a cedere anche in minima parte il loro potere), chi economici. Ma è anche vero che il rifiuto di alcuni Stati UE di farne parte non ha per ciò impedito la nascita dell’Eurozona o dell’Area Schengen. 

Allo stesso modo la costruzione di uno Stato Confederale Europeo non rende indispensabile la partecipazione di tutti gli Stati UE. Nulla impedisce all’Unione Europea di continuare ad esistere e ad operare come sinora ha fatto, ma nulla vieta che ad essa si possa affiancare una Confederazione Europea che accolga al proprio interno tutte quelle nazioni che intendono parteciparvi, purché disposte a cedere parti della propria sovranità in materia di economia, fiscalità, politica estera e difesa. 

Se fallirà nell’opera, nulla potrà impedire alla nuova Confederazione di disciogliersi. Se avrà successo, altri Stati UE si adopereranno per aderirvi al più presto. 

Una sola cosa è certa: nel nuovo mondo che va lentamente delineandosi non sarà più sufficiente marciare affiancati, occorrerà marciare insieme. 

Non soltanto uniti, all’interno di un’Unione, ma insieme: in un sola grande Confederazione Europea. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog