Passa ai contenuti principali

Che mangino popcorn!

Lo diceva Kasparov, campione di scacchi russo perseguitato in patria e costretto all’esilio: «La mafia esiste ovunque, ma solo in Russia si è fatta Stato». 

Così nel 2023. 

Oggi, 2025, nessuno può negare che ancor più negli USA la mafia si sia fatta Stato, nella persona (si scusi l’eufemismo) di Donald Trump, le cui frequentazioni con personaggi attigui alla mafia newyorkese (tratteggiate anche nel film biografico «The Apprentice») sono riconducibili ai tempi delle prime avventure edilizie sulla Quinta Strada, dove nel 1983 fu edificata la Trump Tower. 

Il padrino della Casa Bianca, coronato da una sguaiata corte di criminali e nullafacenti, quand’anche mafia non fosse, ad essa largamente si ispira. E, come ogni padrino, senza saper né leggere né scrivere e ancor meno far di conto, eccelle in quell’arte che gli è propria: imporre e pretendere un «pizzo». Miscelando l’arroganza dei toni col piagnucoloso vittimismo di chi pretende di baggianare il mondo sostenendo d’esser stato proditoriamente offeso e depredato!

«Ci avete derubato per anni!», è l’esplicita accusa che Trump è solito biascicare, col dito puntato, in direzione degli Stati europei. Quasi che l’Europa gli avesse rifilato un mattone ben impacchettato, in cambio di quel pezzo di carta che è il dollaro, e non invece smisurate quantità di ottimi vini, prosciutti, formaggi, condimenti, liquori ed altre prelibatezze. Tra le migliori al mondo. 

Chi vive a New York, dove affolla i paradisi gastromici Eataly di Madison Sq. e Lower Manhattan, e ha visto in due decenni la ristorazione italiana imporsi sulla cucina francese, non teme certo un eventuale ritocco dei prezzi all’insù. Ed i produttori europei confidano sul fatto che i dazi finiscano per esser di fatto azzerati dal crollo del dollaro, oggi acquistabile per 0,90€, e domani magari a 0,70€. Amministrato da gente di tal fatta.

L’Europa non deve temere le intemerate mosse di un ignorante che finirà politicamente col suicidarsi, mandando a fondo quella (ex) grande nazione che si è illuso di poter e saper guidare. 

Di solo pizzo non si vive, perché il pizzo non si mangia. Consente di acquistare le migliori cibarie, è vero. Ma nel momento in cui quel pizzo viene speso, inevitabilmente ritorna nelle tasche di chi quelle cibarie con tanta fatica, tempo e sapienza ha prodotto. 

E poiché il prezzo lo fa chi vende, e non chi compra, ogni possibile aumento sarà un problema solo per chi s’è scelto un Trump per capomafia, non certo per chi vive del proprio lavoro. Anziché del bottino sottratto con la sterile forza della prepotenza. 

I Francesi continueranno a mangiar bene e a bere meglio, così gli Italiani e persino i Tedeschi. Gli Americani spenderanno un po’ di più per farlo. Perché così hanno deciso. Non perché qualcuno intenda «derubarli»! 

Chi invece vuol nutrirsi di hotdog e popcorn (a dazio zero!) si accomodi pure. E neppure al tavolo: al bancone con lo sgabello alto. 

Dal quale – mai come oggi – è tanto facile quanto doloroso sbilanciarsi. Per poi precipitare rovinosamente a terra.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...