Passa ai contenuti principali

Arbitro cornuto!

L’arbitro è sempre cornuto. Ma non per tutti. Solo per chi quelle corna intende appiccicargliele. Che non è mai la totalità dello stadio ma, normalmente, una delle due curve: quella che parteggia per chi ha subito la punizione. 

Il cartellino rosso, stavolta, è toccato a Marion Anne Perrine Le Pen, presidente del neofascista Rassemblement National e figlia d’arte di Jean-Marie Le Pen, fondatore del Fronte Nazionale. E ad insorgere son stati i neofascisti di tutte le curve di tutte le destre, dal crudele dittatore russo fino ai più accreditati ladroni e ladruncoli d’Europa e d’Italia.

Arbitro cornuto anche la magistratura americana, quando ha dato seguito al decreto di grazia della dittatoriale presidenza USA che ha salvato le chiappe ai criminali protagonisti del sanguinoso assalto al Parlamento, durante il tentato golpe del 2021?

Tanto nel primo che nel secondo caso, l’arbitro non ha fatto altro che il proprio dovere: applicare quella legge che il Parlamento scrive ed il Governo rende esecutiva. 

Senza un arbitro rispettato da entrambe le parti, non esiste gioco. Perché ogni gioco – qualsiasi gioco – ha le proprie regole. Persino le mafie e le bande criminali, come le più selvagge tra le tribù, si danno delle regole. Ed anch’esse puniscono chi non le osserva. Ancor più (e possibilmente meglio) è dunque tenuta a farlo una Nazione.

Tocqueville considerava a dir poco sacra la magistratura americana, unica possibile supplente di quella aristocrazia che gli USA non avevano mai conosciuto. Dunque la sola possibile custode della tradizione. Non a caso, in tutti gli Stati dell’Unione, le sentenze fanno giurisprudenza. 

Ma la legge americana prevede la possibilità di grazia, non solo per i cinquanta capi di Stato, ma anche per il Presidente federale. Che può anche sbagliare. Ma non per questo sbaglia la magistratura, tenuta ad osservarne il decreto. Per quanto ingiusto. 

Allo stesso modo, il Presidente francese avrebbe il potere di graziare la colpevole Le Pen, ma se ne guarda bene. Per due motivi: il primo è che non è stata ritenuta responsabile di un crimine politico, ma di un volgare crimine comune; il secondo è che vittima del ladrocinio non è stata la Francia, ma l’Unione Europea. Che dalla Francia si attende dunque non solo un ristoro del maltolto, ma anche quel dovuto rispetto che compete a uno Stato membro. 

Senza una grazia presidenziale, la parola resta all’arbitro. Destinato ancora una volta ad indossare quel cornuto copricapo che non il Paese, ma la parte (giustamente) punita vorrebbe (ingiustamente) imporgli.

Fortunatamente, uno stadio non è fatto di sole curve, ma anche di tribune centrali, meno capaci ma assai meglio frequentate, capaci di ragionare con la testa e non con la pancia. Che sul capo dell’arbitro sanno riconoscere la corona della Giustizia, anziché l’elmo vichingo dei barbari. 

Guai, se non ci fossero.    

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...