Passa ai contenuti principali

Piccoli e neri

«Solo perché sono piccola e nera!» 

È la quotidiana lagna di un Governo che, anziché tenere in ordine la casa (come popolazione chiede e Parlamento comanda), spende il proprio tempo alla ricerca di possibili e impossibili colpevoli del disordine. Scordandosi che, se anche la colpa fosse di qualcun altro, ogni responsabilità sarebbe comunque solo e soltanto sua. Per il sol fatto di aver espressamente chiesto ed accettato di assumersela. 

Così, dopo giorni di frigni incrociati fra chiodi scaccia treni, giudici ferma navi ed ogni altro fantasioso nemico, stavolta nel mirino c’è finito nientepopodimenoché il medesimo presidente del Consiglio. Che sventolando in tivù un foglio erroneamente definito «avviso di garanzia» (in realtà la comunicazione di avvenuta trasmissione atti al tribunale competente: quello dei ministri) punta il dito prima contro i «giudici» (traduzione: la Magistratura, col malcelato fine di far cadere il Governo) e  quindi contro il querelante, tale avvocato Luigi Li Gotti, ex senatore calabrese etichettato come «uomo di Romano Prodi» nonostante il luminoso passato che lo ha visto militare per vent’anni prima nel Movimento Sociale Italiano (da segretario) e poi in Alleanza Nazionale.

Se si partita si tratta, dunque, è una partita tutta giocata in casa. 

La Magistratura altro non ha fatto che seguire una strada obbligata. Esattamente dalla Legge Costituzionale 1/1989, che modifica gli artt. 96, 134, 135 della Costituzione. 

Se per assurdo il verduraio sotto casa avesse accusato un ministro di avergli rubato nottetempo l’auto e, conseguentemente. sporto regolare denuncia, la Procura ricevente altro non avrebbe potuto fare che trasmetterla al tribunale competente (il tribunale dei ministri) e, per conoscenza, al denunciato. Astenendosi da ogni pronunciamento, approfondimento od indagine. 

Sarebbe spettato solo ed esclusivamente al tribunale dei ministri, previa autorizzazione del Parlamento, il compito di accertare i fatti ed eventualmente processare il ministro accusato. Che nel frattempo, certo com’è di non aver mai toccato con mano l’autovettura del verduraio, proprio grazie a quella comunicazione potrebbe serenamente procedere a querelare per falso e calunnia il menzognero fruttarolo. 

Allo stesso modo nulla vieta oggi ai ministri chiamati in causa di denunciare per falso e calunnia l’ex camerata Li Gotti che oggi li accusa. Ma, al momento, pare che nessuno ancora lo abbia fatto, né abbia intenzione di farlo.

Si preferisce puntare il dito altrove. Ben inumidito dalle forzate lacrime di una lagna oramai continua e senza fine.  

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...