Passa ai contenuti principali

Panzane

Chiedi una spiegazione, arriva in risposta una panzana. 

La prima? No: l’ennesima!

Piccola? No: colossale!

Una sola? No: tante!

L’eco della vicenda Almasri non s’è ancora attenuata che già mille voci la rimbalzano, amplificandola. E la cosa curiosa è che ad attizzare il fuoco non è l’inconsistente opposizione parlamentare, ma la presidenza del Consiglio dei ministri. Quella che più dovrebbe darsi da fare per spegnerlo, piuttosto che gettar benzina nel tentativo di spostare il bersaglio dal pericoloso criminale libico in direzione di una non meglio precisata «magistratura»: termine che nel linguaggio degli opposti poteri raccoglie un po’ tutto: giudici, procuratori, cassazione, tribunali, avvocati e cancellieri, mescolando in un solo calderone le diverse competenze della Magistratura, del Parlamento, del ministro di Giustizia, degli ordini professionali, delle associazioni sindacali.

L’ultima sparata – quindici minuti di teleinvettive urlate contro «alcuni giudici, fortunatamente pochi, che vogliono decidere la politica industriale e quella ambientale, la politica dell’immigrazione, vogliono decidere se e come riformare la giustizia, per cosa possiamo spendere e per cosa no» (intendendo come di consueto per «giudici» le procure, ed attribuendo ad esse poteri che costituzionalmente non hanno) – già conteneva una panzana di grosso calibro: «Se io sbaglio, gli Italiani mi mandano a casa. Se sbagliano loro, nessuno può fare o dire niente».

Nulla di più falso. Nella sua veste di presidente del Consiglio, il solo che può mandarla a casa è il Capo dello Stato, che l’ha nominata. In quella di Senatrice nessuno può costringerla a dimettersi, se non una manifesta incompatibilità con altre parallele attività. E se sbaglia un magistrato ci penserà il Consiglio Superiore della Magistratura a giudicarlo. 

Segue a raffica un’altra panzana di ben più minacciose dimensioni, a tripla testata: «Indagarmi è un danno alla nazione, mi manda ai matti. Se i giudici vogliono governare si candidino». 

Esternazione che, alla prova del panzanometro, rivela le seguenti incongruità: a) nessuno si è mai sognato di indagarla, né sarebbe titolato a farlo, compito che spetterà eventualmente al Tribunale dei ministri, previa autorizzazione del Parlamento; b) difficile che un «giudice» (traduzione: magistrato) ambisca a governare. Non solo per via della minore retribuzione ma, soprattutto, per i maggiori fastidi e il minor tempo libero, per non parlar della cattiva compagnia; c) se una persona di valore ambisse comunque al titolo di ministro – incarico che non richiede né particolari studi né impegnativi concorsi – non dovrebbe in alcun caso «candidarsi» ad alcunché, dal momento che quella del ministro non è una carica elettiva, ma un incarico lavorativo direttamente conferito dal Capo dallo Stato.

In caccia d’altri nemici e non sapendo dover rilanciare la palla, la teleinvettitrice prende di mira il procuratore Lo Voi, per averle inviato comunicazione (obbligatoria) della denuncia presentata dall’avv. Li Gotti e subito inoltrata all’organo competente (Tribunale dei ministri). La nuova invettiva è quella che il procuratore abbia inteso portare avanti una misera quanto tardiva personale vendetta per essersi visto negare in passato l’uso di un volo di Stato, richiesto per motivi di sicurezza. 

Il panzanometro segnala a questo proposito l’incapacità della ministra di distinguere un uomo da un quacquaracquà: un magistrato nell’esercizio delle sue funzioni da un turista low-cost

Incapacità che ritorna nell’appello finale: «Penso che anche a sinistra ci sia un sacco di gente che vorrebbe un’Italia normale, in cui una persona per bene non deve avere paura dello Stato, del fisco, della giustizia, della burocrazia». 

Nel quale mostra di non aver contezza che le persone «per bene» già da adesso non hanno alcuna paura né dello Stato, né del fisco, né della giustizia, né della burocrazia. 

Male non fare, paura non avere, recita il vecchio detto. 

E per quanto alla ministra paia impossibile, circondata com’è da multiprovenienti  individui, le persone «per bene» già esistono. E non votano per lei. E neppure per quella scompaginata compagine che pretende d’esser chiamata «sinistra».  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...