Passa ai contenuti principali

Abbaianti e anabbaianti

Quella che appariva una precipua caratteristica degli animali (e vegetali) dell’italico governo, e cioè l’ininterrotto latrare quale miglior alternativa al mordere, pare aver fatto scuola anche sul ponte di comando della Casa Bianca. 

Nessuno, per adesso, porta  sulle carni l’impronta della dentiera del Pannocchia. Tutti hanno invece le orecchie in frantumi per l’ininterrotto abbaiare, la cui eco risuona in ogni angolo di un pianeta sempre più stupefatto.

Ultimo latrato, dopo i tanti lanciati allo Stato sovrano di Panama, al regno di Danimarca, al reame britannico del Canada, agli Stati Uniti del Messico, all’Unione Europea, alla Cina, alle truppe multisex arcobaleno, è quello destinato all’ex compagno di merende Putin, già suo maestro.

Il dittatore russo, a cui nulla manca tranne che il rispetto e l’onore, sentendosi colpito proprio in quei due assenti ma bramati beni, ha risposto dipingendo per interposta persona Trump come un «teppistello da strada». Quasi lui fosse invece un baronetto d’antico lignaggio.

Il lato positivo di tanto latrare è che difficilmente i cani si azzannano tra loro. Quello negativo è che amano invece accanirsi contro ogni altra specie vivente si trovi nelle immediate vicinanze. Purché – va da sé – disarmata e debole (Panama? Groenlandia?). O ritenuta tale (Ucraina?). 

La schiera degli abbaianti cresce di giorno in giorno. 

Non solo gli USA, la Cina, la Russia, l’Ungheria, l’Argentina, l’Italia: altri quadrupedi mordono il freno in Germania, in Francia, in Austria, pronti ad unirsi alla crescente cagnara.

Il frastuono è tanto. Ma proprio a quello serve: a sovrastare la voce degli anabbaianti, gli uomini di senno, che pure esistono. 

È il medesimo inconcludente latrare che da due decenni inonda indisturbato il web: odio a piene mani verso chiunque, condito con menzogne, falsità e faziose riletture della Storia. Da Cristoforo Colombo criminalrazzista all’Euro sciagura dell’Europa, dal mondo depredato dall’«Occidente» alla suicida ostilità ai vaccini. Odio che sfocia in generiche quanto imprecisate ansie di rivincita. Quando non in vere quanto pretestuose rivolte di piazza.

Un profluvio di aria rifritta facilmente riassumibile in una sola parola: insoddisfazione. 

Milioni di persone ieri scalze ed oggi calzate, ieri a piedi ed oggi in auto, ieri senza il bagno ed oggi con l’idromassaggio, scoprono tristemente d’esser loro stesse il problema. Non la mancanza di quegli oggetti di cui ora dispongono in abbondanza, ma la coscienza della propria nullità: l’assenza di un pensiero, di un fine, di una conoscenza, di strumenti per leggere il presente o progettare il futuro. 

Mancanze alle quali un tempo, in assenza di una pubblica istruzione, davano risposta le religioni. Ed oggi, quanto meno in Occidente, neppure più quelle. 

Eppure sarebbe sufficiente spegnere per qualche ora computer e telefono, tappare le orecchie molestate dagli abbaianti ed ascoltare gli anabbaianti. Che però si esprimono non attraverso le gag circensi dei tiktok o lo strillato turpiloquio dei talk-show, ma col meditato susseguirsi delle parole tra le pagine dei libri e dei giornali di più antica tradizione. 

Gli anabbaianti chiedono poco o nulla: non il voto, non il plauso dei fessi acclamanti, non il denaro, non una statua nelle piazze, e neppure l’intitolazione di un aeroporto. Chiedono soltanto che si presti attenzione alle loro parole, sacerdoti di una religione laica che si propone non di trasformare gli uomini in cani sbraitanti, ma i cani sbraitanti in uomini. 

E il bello degli anabbaianti è che sanno parlarci anche da morti, quando agli abbaianti non è invece più concesso latrare. 

Non si contano sulle dita di una mano, come i pochi aspiranti padroni del mondo, ma sono migliaia e migliaia, e ci parlano in ogni lingua, passata o presente. Ma anche coi pennelli e con il marmo, per chi nessuna lingua è in grado di intendere.

La soddisfazione di sé non può nascere da altro luogo se non dal profondo di se stessi. 

Non dagli oggetti di cui molti amano circondarsi all’esterno, ma dalla sapienza che riusciranno a coltivare al proprio interno. Fatta di idee (che proficuamente nutrono) e non di latrati (che inutilmente spaventano).

Gli abbaianti presto si stancano e presto scompaiono. 

Gli anabbaianti vivono in eterno. 

Scommettere sui secondi, è la scelta degli uomini di senno. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o men...