Passa ai contenuti principali

Quattro giorni prima

Quattro giorni prima dell’anniversario del massacro del 7 Ottobre – sempre che «anniversario» lo si possa definire, col massacro ancora in essere e gli ostaggi prigionieri nelle fogne, quotidianamente vessati – quando l’Iran dichiara ufficialmente guerra ad Israele (Paese 74 volte più piccolo ma eroicamente determinato a resistergli) gli unici sostenitori del terrorismo planetario islamico che fa capo ad Ali Khamenei non si trovano certo in Iran, e neppure in Libano o in Siria, o in Iraq, e ancor meno in Egitto, in Arabia Saudita o in Maghreb, dove i Sunniti considerano gli Sciiti i loro primi nemici, ma nel cuore delle grandi città del mondo occidentale. Italia compresa. 

Ed è in Italia che un coacervo di agitatori e saccheggiatori di professione (col fattivo apporto di qualche interessata manina russa) – da cui persino la Comunità Palestinese del Lazio si è dissociata – ha indetto per il 5 Ottobre (due giorni prima) una manifestazione nel centro di Roma a sostegno dei macellai di Hamas.

La Questura, con saggia prudenza, ha vietato la manifestazione per evidenti ragioni di ordine pubblico. 

Gli organizzatori, dopo aver presentato un ricorso al TAR – che l’ha rigettato – ha deciso di sfidare comunque il divieto e scendere in piazza, appellandosi al diritto di libera espressione riconosciuto dalla Costituzione: «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure». (Art. 21).

Norma costituzionale che pone l’accento sul «proprio» pensiero (già di per sé differente da quell’«altrui» pensiero che è la propaganda) e fa espresso riferimento alla parola (discorsi), allo scritto (la stampa) e ad ogni altro mezzo di diffusione (ieri manifesti, striscioni, cartelli, oggi anche radiotelevisioni libere e rete internet). Ma parla di «manifestazioni», non di «azioni», come lo sono bloccare la circolazione stradale, imbrattare i muri, spaccare vetrine, lanciare razzi, malmenare i passanti, resistere alle forze dell’ordine, rovesciare le auto, turbare in qualsiasi modo l’ordine pubblico.

Questo non soltanto per il fondamentale principio che ogni libertà personale deve trovare un limite nella libertà degli altri, ma anche perché il dettato costituzionale è sempre e comunque regolato dalla legge. Che etichetta determinate azioni come reati. 

La Costituzione, per esempio, garantisce a tutti la libertà di movimento: ciascuno è libero di andare dove vuole. Ma non per questo può pretendere di entrare gratis in teatro o introdursi in una proprietà privata, od occupare una scuola, un ospedale o una caserma. Oltre ciò, la legge prevede in più d’un caso la possibilità di limitare la libertà di movimento: dall’obbligo di firma sino al carcere. Fermare chi è sorpreso a delinquere è forse un atto incostituzionale?

Allo stesso modo non è incostituzionale la possibilità di vietare una manifestazione, sia essa sportiva, religiosa, sindacale o politica, ogni qual volta sussista una possibile minaccia all’ordine pubblico, se non addirittura la dichiarata volontà di commettere reati: dagli atti osceni fino alle ingiurie, dalla diffamazione alle minacce, per non parlare di distruzioni, occupazioni e saccheggi.

È sempre la Costituzione, nell’art. 17, a dettare la norma: «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz’armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso. Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica».

Che nel caso in esame i motivi di sicurezza o di incolumità pubblica siano «comprovati», lo ha ribadito il TAR. Opporsi al divieto è dunque già di per sé un reato. Così come lo sarebbero i già visti cartelli diffamatori nei confronti di rispettabilissimi persone, i già sentiti menzogneri slogan (diffusione di notizie false e tendenziose), i già subiti atti di violenza. 

Ma ancor prima c’è una questione di educazione e di buon gusto: non si manifesta a favore dei criminali, quando questi continuano a farsi scudo di ostaggi rapiti e tuttora sotto sequestro. 

Nessuno scese in piazza per difendere i sequestratori di Fabrizio De André o di Paul Getty Jr, giustificandoli con l’emarginazione sociale (volontaria) o la povertà (volontaria) dei loro autori.

Un’educazione e un buon gusto che onorano la Comunità Palestinese di Roma e Lazio, che ha riconosciuto le ragioni del divieto e ha spostato la propria protesta al 12 Ottobre. Ma disonorano i fomentatori (prezzolati e no) di distruzioni e disordini, fermamente intenzionati a muoversi in corteo per la città il prossimo 5 Ottobre.

Come andrà a finire, lo diranno i giornali del 6 Ottobre.

La speranza di tutti è che possano farlo in sole quattro righe. Piuttosto che in quattro pagine.


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...