Passa ai contenuti principali

Quando il Grillo canta

Frinire o finire? Questo è il dilemma. Se dar fiato alla propria flebile voce, alla vigilia di un possibile confluenza dei Cinquestelle nella crescente pozzanghera del campo largo, per poi reimpadronirsi del partito, o starsene invece buoni all’angolo, abbeverandosi dei trecentomila annualmente versatigli quale compenso per il suo utile quanto gradito silenzio.

Stecchito sul nascere il tentativo di dar vita ad una nuova religione (la «Chiesa dell’Altrove»), ispirata dalla divina constatazione che, mentre i partiti debbono limitare i loro appetiti alla speranza di un misero 2‰, le chiese possono invece aspirare a un più corposo 8‰, il ligure ortottero ha dichiarato guerra all’attuale tenutario della formazione politica da lui creata a prezzo di tanti vaffa: quel Conte di nome, ma non di fatto, che ne sta oggi a capo. 

Oggetto del contendere è il movimento stesso, di cui il fondatore rivendica la proprietà tanto del nome che del marchio, così come di ogni altro diritto paterno. Tra cui l’osservanza delle originarie regole, a cominciare dal limite massimo dei due mandati elettorali. 

La risposta dei figli, ormai adulti, è stata un netto quanto sdegnato rifiuto, insieme al rinvio di ogni decisione ad un convegno prossimo venturo. 

La reazione dell’insetto è stata una furibonda lettera pubblicata sul blog da lui gestito, dal suggestivo titolo: «La politica non è l’arte di imporre soluzioni migliori ma impedire le peggiori». 

Forse in modo del tutto involontario, quel titolo, pur nella sua fallacia, magnificamente incarna l’essenza del problema, sintetizzando in poche parole tutto quel che differenzia un movimento da un partito. 

Un movimento nasce sempre contro qualcosa: che sia la TAV o una bassa retribuzione, un diritto negato o un vaccino temuto. Non indica una via, ma si limita a mostrare le buche sulla strada. La sua strada. Diversa da tutte le altre, così come tanti e diversi sono i movimenti presenti nella scena politica internazionale. 

Un partito nasce invece per qualcosa. Per raggiungere un obiettivo posto al termine di una via che i suoi adepti s’impegnano a percorrere. Una linea politica che affronta tutti gli aspetti del vivere comune, anziché uno soltanto. 

Non pochi son stati i movimenti poi trasformatisi in partiti, come quei Fasci Italiani di Combattimento, nati nel 1919 a Milano, in Piazza San Sepolcro, e poi costituitisi nel 1921 – con idee e programmi ben differenti – in Partito Nazionale Fascista. 

«Impedire le soluzioni peggiori» non è il mestiere dei partiti, ma di quei movimenti nati proprio per combatterle, quelle sgradite soluzioni. 

La ricerca delle «soluzioni migliori» è invece il fine dichiarato di ogni partito. «Migliori» secondo le idee dei loro elettori, per definizione «di parte». Idee tuttavia mediate in sede parlamentare con quelle – spesso opposte – sostenute da altri partiti concorrenti.  

Questo è dunque il motivo del contendere: se il movimento fin qui denominato Cinquestelle debba o meno trasformarsi in un partito. E, in quanto tale, misurarsi e dialogare con altri partiti. Oppure combattere in solitaria le proprie battaglie. Contro e non per qualcosa.  

Chi vincerà tra movimentisti e costituenti sta scritto da tempo nella Storia. Dove molteplici sono gli esempi di movimenti che han saputo evolversi in partiti, ma non ve n’è alcuno di partiti regrediti a movimenti (sebbene non pochi, in particolare nel piddì, lavorino alacremente in quella direzione...).

Grillo perderà la sua battaglia. Forse anche la genitorialità. Con buone probabilità, chissà, anche i trecentomila...

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...