Passa ai contenuti principali

Confini & Salvini: sette infinite panzane

1. Il ministro ha impedito lo sbarco dei naufraghi per proteggere i confini dell’Italia. 

Falso. Sbarcare in banchina non significa varcare i confini dell’Italia, come ben sa qualsiasi crocerista o chiunque scenda dalla scaletta di un aereo. 

Per entrare in Italia occorre oltrepassare la barriera doganale, là dove un ministro efficiente effettua uno scrupoloso controllo dei documenti personali e dei visti d’ingresso.

Nessuno avrebbe dovuto impedire di toccar terra ai naufraghi raccolti in mare, fermo restando che l’eventuale ingresso in Italia sarebbe stato consentito solo se in possesso dei requisiti indicati dall’art. 5 della Convenzione di Schengen. O in virtù di possibili permessi umanitari in deroga concessi di propria iniziativa dallo Stato italiano, come da comma 2 del medesimo articolo. 


2. Un ministro è eletto dal popolo. 

Falso. Il popolo elegge i membri del Parlamento: carica rappresentativa e non retribuita. I ministri non sono eletti da nessuno, ma nominati dal Capo dello Stato e destinati a svolgere compiti esecutivi. Per i quali, a differenza dei parlamentari, vengono retribuiti con uno stipendio commisurato a quello degli alti magistrati. 


3. Un ministro conta in ogni caso più di un magistrato.

Falso. Un ministro, un parlamentare e un magistrato debbono a tutti gli effetti considerarsi come dei pari grado, in quanto membri di una delle tre istituzioni che incarnano ciascuna uno dei tre poteri dello Stato: esecutivo, legislativo e giudiziario. Poteri separati, ma paritari.


4. Un giudice che indaga un ministro non è imparziale. 

Guai se lo fosse. L’imparzialità è una qualità richiesta al magistrato giudicante. Non al magistrato inquirente che, al contrario, è tenuto a schierarsi dalla parte del querelante a danno del querelato. O si asterrebbe dal chiederne il rinvio a giudizio. Se poi il ministro è anche parlamentare, un’ulteriore autorizzazione a procedere dovrà esser concessa dalla Camera di cui egli è membro. Superata questa doppia garanzia, spetterà al magistrato giudicante stabilire se sia stata o meno violata la Legge.  


5. C’è un intento persecutorio nei confronti del ministro. 

Falso. Si perseguono i reati, non le persone. Se il reato non esiste, neppure può esistere una persecuzione. Né contro il reato, né contro di chi, con ragionevole certezza, può dimostrare di non averlo commesso.


6. Ma la Giustizia in Italia è lenta e non funziona, e la lunghezza dei processi è già una punizione in sé. 

Nessuno intende negare che la durata delle procedure giudiziarie, in Italia, sia di gran lunga superiore a quella di ogni altro Paese dell’Unione. Ma non spetta alla Magistratura il compito di far funzionare la Giustizia, che non è fatta soltanto di magistrati ma anche (e soprattutto) di personale ausiliario, di edifici, di strumenti, di norme procedurali. È dovere del governo, nella persona del ministro a ciò preposto, garantire la massima efficienza dell’intero sistema giudiziario.   


7. Il ministro è pronto ad aizzare il popolo, se necessario, affinché si schieri a suo favore. 

Può anche rifornirlo di armi, se crede. Ma non sarebbe Giustizia. Sarebbe piuttosto un linciaggio al contrario. Perché uccidere senza processo un accusatore non è poi così diverso dall’uccidere senza processo un accusato. Sarebbe la negazione stessa della Giustizia. In un mondo civilizzato prima si discutono e si esaminano testimonianze e prove. Poi, eventualmente, si punisce. E non in base a un’estemporanea spinta emotiva, ma secondo quel che detta la Legge. 

La quale Legge, in Italia, non viene dettata dai capricci di un re, di un imperatore o di un papa, ma è scritta di pugno dagli Italiani medesimi. E quand’anche non dovesse rivelarsi giusta ed efficace, gli stessi Italiani hanno nelle loro mani il potere di cambiarla. 

Ancor più facilmente quando in Parlamento siedono in maggioranza.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog