Passa ai contenuti principali

Il prete e l'architetto

Quale sarebbe il vostro pensiero se il progettista di un edificio ecclesiastico e quindi l’impresa incaricata di costruirlo pretendessero poi di metter becco su quel che il prete debba o meno predicare in chiesa? 

O se un ingegnere musulmano o un costruttore induista fossero autorizzati ad esprimere una valutazione e un giudizio sulla qualità dei sermoni che un sacerdote cristiano porge in chiesa ai fedeli?

Eppure è proprio di ciò che si parla, nel disegno di legge costituzionale attualmente in discussione alle Camere, volto a minare l’indipendenza della Magistratura dal Governo e dal Parlamento. Un progetto che prevede la definitiva separazione delle carriere tra magistrato inquirente e magistrato giudicante – già adesso limitata ad un solo possibile passaggio – e la sostanziale esautorazione degli organismi di controllo interni, sostituiti da un’Alta Corte esterna e sottratta alla presidenza del Capo dello Stato. 

Un disegno impropriamente definito «riforma della Giustizia», ma che in realtà altro non è che una non richiesta «riforma della Magistratura». 

Due oggetti ben diversi, se non opposti. Dal momento che mentre la Giustizia è materia del Parlamento (che scrive le norme) e del Governo (che tramite il Ministero della Giustizia le rende esecutive) l’applicazione della legge è competenza esclusiva della Magistratura. Che indaga (magistratura inquirente) o giudica (magistratura giudicante). Sotto il controllo di un Consiglio Superiore della Magistratura. 

Se l’Italia mostra evidenti carenze nell’amministrazione della Giustizia – ossia nel numero dei tribunali, nella quantità e qualità del personale addetto, nelle dotazioni degli uffici, nelle procedure antiquate, nella lenta o mancata informatizzazione – come si può pensare che per meglio efficientare il sistema si debba intervenire sui poteri della Magistratura, anziché sulle mancanze del Ministero della Giustizia? Se al Parlamento spetta il compito di progettare la cattedrale, ed al Governo quello di costruirla, perché prendersela con il prete se poi l’edificio si rivela insufficiente ad accogliere tutti i fedeli? Non spetta ai sacerdoti costruirne uno più grande. Ad essi si addice solo il dovere di cantar messa, obbedendo in ciò non all’ingegnere o al costruttore, ma al più alto in grado fra di essi, che non sta a Roma ma in Vaticano.

La proposta di riforma oggi in esame desta più d’un sospetto. Più che offrire una soluzione alla lentezza nell’amministrazione della Giustizia, essa pare invece nascondere: a) un maldestro tentativo di scaricare sul terzo potere dello Stato le carenze dei primi due, quali ad esempio l’eccessiva produzione legislativa del Parlamento o l’inadeguatezza strutturale dei mezzi forniti dal Governo; b) un malcelato impulso vendicativo da parte di una consistenze presenza criminale all’interno dei primi due poteri, che non solo non accetta d’esser giudicata dal terzo, ma pretenderebbe di giudicare essa stessa i giudicanti; c) un ulteriore tassello nel processo di accentramento di tutti i poteri nelle disponibilità di un solo partito, in attesa di un auspicato «premier» che finisca col riunirli tutti nelle mani di una sola persona. 

La domanda finale è una soltanto: davvero si può pensare che un uomo solo al comando possa accelerare l’amministrazione della Giustizia?

La risposta è sì. Ma solo a patto che si tratti della sua personale Giustizia. Amministrata in suo nome e non in nome del popolo sovrano. Accelerata, certo, ma non per questo migliorata. 

Neppure sarebbero necessari corti e tribunali. Altro non occorrerebbe che l’impercettibile movimento di un pollice: ora rivolto all’ingiù, ora all’insù. Ad insindacabile discrezione di colui che qualcuno preferirebbe definire «premier», vergognandosi di indicarlo con quel nome che più correttamente gli riserva la lingua italiana. 

Davvero è questo che il Paese vuole e di cui ha più urgente bisogno? Della riedizione a colori di un brutto film già visto in bianco e nero?


Commenti

  1. Il problema consiste nel fatto, ma non solo in questo campo, quante e quali messe l'ecclesiastico celebra.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog