Passa ai contenuti principali

Tre panzane sulla Terra di Canaan

È in atto il genocidio del popolo palestinese. 

Falso. Se si trattasse di un «genocidio», ossia della sistematica eliminazione di un’intera popolazione appartenente ad una determinata «razza» o etnia, sarebbe per Israele assai più facile perpetrarlo sull’intero territorio palestinese, disarmato e non fortificato, che non nella caserma sotterranea di Hamas a Gaza. 

Sarebbe per Israele molto più agevole rastrellare casa per casa quei Palestinesi che pacificamente vivono e lavorano nei quartieri di Tel Aviv e Gerusalemme, o nei più sperduti villaggi della Cisgiordania, tradurli nelle carceri o nei campi di sterminio e lì sistematicamente affamarli, torturarli ed ucciderli. 

Non diversamente da quel che fece un tempo Hitler nei loro confronti. Non diversamente da quel che ha fatto Hamas il 7 Ottobre. 

Rispondere militarmente agli attacchi dei filoiraniani di Hamas, ammassati all’interno dell’angusta striscia di Gaza, per quanto possa infine rivelarsi cruento non potrà mai configurarsi come un «genocidio», ma tutt’al più come un «eccidio». Non lo sterminio programmato di un’intera etnia, ma una quantità spropositata di vittime collaterali innocenti nel perseguimento dell’obiettivo dichiarato. Che è poi quello di disarmare le milizie di Hamas e liberare i 140 civili israeliani ancora nelle mani dei loro rapitori. 

Quegli stessi ostaggi che l’ultima delibera ONU imporrebbe ad Hamas di rilasciare «immediatamente e incondizionatamente»: subito e senza alcuna condizione.


I Palestinesi vivevano in tempo in libertà e prosperità, ben governati in uno Stato palestinese, prima che Israele li cacciasse privandoli di ogni cosa per insediarsi con forza sul loro territorio. 

Due volte falso. Mai è esistito un vero Stato palestinese, e mai Israele si è insediato con la forza, ma con la legge, in virtù di una Risoluzione ONU del 1947.

Governate da città-stato dedite nel 3000 a.C. ai traffici commerciali, non diversamente dalle vicine città fenicie, le fertili terre che separano l’Egitto dalla Fenicia furono dapprima conquistate nel 1460 a.C. dagli Egizi, che ne deportarono gli abitanti e le dominarono fino al 1170 a.C.  

Intorno al XIII secolo a.C, un crescente processo migratorio fece sì che una gran parte degli Ebrei fatti schiavi in Egitto riuscissero ad allontanarsene per stabilirsi infine in Palestina (la «terra promessa»), là dove nuovi popoli, provenienti dal mare, iniziavano parimenti a stanziarsi. Erano i primi Palestinesi (Filistei, o Philistini, in lingua ebraica), le cui differenti credenze religiose diedero il via a un periodo di lunghe ostilità tribali che terminò con la nascita di due regni ebraici (Regno di Giuda e Regno di Samaria, ~ 933 - 722 a.C.), in seguito invasi e conquistati prima dagli Assiri, poi dai Babilonesi, quindi dai Persiani, ancora dai Greci ed infine dai Romani, che con la distruzione del Tempio a Gerusalemme (70 d.C.) diedero inizio alla plurimillenaria diaspora del popolo ebraico. 

Settecento anni dopo, a partire dal 500 d.C., l’intera Palestina cadde sotto il dominio dell’Impero di Bisanzio. 

Islamizzata durante l’espansione araba (636 d.C.), a lungo teatro di guerra durante le Crociate, nel 1517 d.C. la Palestina entrò a far parte dell’Impero Ottomano, che la conservò fino al termine della Grande Guerra. 

Sconfitto e dissolto l’Impero, le terre di Palestina furono provvisoriamente assegnate alla Gran Bretagna (accordo Sykes-Picot, 1916), intesa in seguito (1922) ufficializzata dalla Società delle Nazioni con la nascita del Mandato Britannico della Palestina.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, numerosi Ebrei in fuga dalle persecuzioni europee trovarono rifugio nella Palestina Britannica, dedicandosi principalmente all’allevamento e all’agricoltura. 

Il 30 Novembre 1947 una Risoluzione ONU (n. 181) deliberò la spartizione della Palestina in due Stati autonomi e indipendenti: uno arabo ed uno ebraico, con Gerusalemme sotto il diretto controllo ONU. Contemporaneamente stabilì la data di scadenza del Mandato Britannico: il 1º Agosto 1948.

Accolta con favore dalla componente ebraica, la Risoluzione fu duramente contestata dai Paesi arabi nell’area.

Il 14 Maggio 1948, prossima ormai la fine del dominio britannico, la comunità ebraica in Palestina dichiarò unilateralmente la nascita dello Stato di Israele, subito riconosciuto da un gran numero di Paesi, tra cui USA e URSS. 

Quel medesimo giorno i Paesi arabi confinanti, ostili alla Risoluzione 181, dichiararono guerra al nuovo Stato ebraico.

 Perdendola. 


Israele è «di destra», i Palestinesi sono «di sinistra».

Falso.  È vero che Israele è oggi governata da forze politiche di destra, come tanti altri Paesi democratici nel mondo, ma è nata guardando a sinistra. Il kibbutz (comunità agricola a gestione collettiva fondata su regole egualitarie e sul concetto di proprietà comune, modello dei primi insediamenti ebraici in Palestina), fu in larga misura ispirato dal modello organizzativo dei primi soviet russi. 

I Palestinesi guardarono forse «a sinistra» ai tempi di Al Fatah, l’organizzazione creata dall’egiziano Mohammed ’Abd ar-Ra’uf, meglio noto come Yasser Arafāt, che fu a capo dell’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) dal 1994 al 2000. 

Lontano da ogni retorica o pregiudizio religiosi e fondamentalmente laico, come pure quell’Egitto di Sadat e Mubarak da cui proveniva, nonché abile tessitore di relazioni internazionali, pur non disdegnando il ricorso ad azioni terroristiche Arafāt fallì nel suo progetto di pace, scalzato dalla più retriva destra palestinese di rigida osservanza religiosa, succube dei vicini Paesi arabi e tuttora dominante. 

Se essere «di sinistra» significa, nel 2024, essere in primo luogo laici, progressisti e difensori dei diritti umani, Hamas non è certamente nessuna di queste tre cose: regressista, radicalizzato, oppressore di ogni libertà. E ancor meno lo sono quelle forze che lo finanziano, lo armano e lo sostengono. Desiderose non di pace, ma della distruzione di Israele. Forze che mirano ad insediarsi nell’area per assumere il controllo dell’ingresso settentrionale del Canale, oltre a quello meridionale, per fare del Mediterraneo non più un mare ma un laghetto. E indebolire in tal modo il continente europeo.

È questo il «progresso» che chi agita le bandiere palestinesi nelle università e nelle piazze auspica per sé e per il mondo? 

O è quello di un popolo di perseguitati fuggiaschi che dall’aratro e dalle pecore han saputo costruire in settant’anni industrie, infrastrutture e città, donando il benessere ad un’intera regione? Con un modello di sviluppo che i più attenti Paesi dell’area, dall’Egitto alla Giordania e allo stesso Regno Saudita, tentano oggi di imitare?  


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog