Passa ai contenuti principali

La Gi-Orgia del Potere

E infine, tutti in sella al cavallo elettorale. Sempre che di cavallo si tratti, e non di differente specie equina. 

Da Meloni a Calenda, passando per la mancata Schlein, il programma è sempre il medesimo: «Cambiare l’Europa!». Come cambiarla, ovviamente, resta un mistero della fede. 

C’è chi vorrebbe abbatterla dalle fondamenta, come Salvini, che pure fu fatto ministro per costruire e non distruggere. Chi, come la Meloni, gradirebbe giusto ingrandirsi la  casa e liberarsi dal fastidio (europeo) di dover tenere in ordine i conti, scordandosi che quel che incassa e che spende non è valuta italiana, ma dell’Eurozona. Chi, come il nano Calendolo, si accontenterebbe di mostrare a Renzolo che si può sopravvivere anche senza una proposta politica europea: proposta che la tosca volpe proditoriamente avanza e il gatto romanesco altezzosamente ignora. Chi, come la scoraggiosa extraterrestre Schlein, si spende per spiegare a gran voce contro chi ella combatte (la Destra in Europa!), ma si guarda bene dal precisare invece per chi o per che cosa

Eppure mai come di questi tempi la posta in gioco dovrebbe essere chiara a chiunque. Non è soltanto in gioco la sopravvivenza stessa dell’Unione, ma quella dell’intero continente, che rischia di veder ancora una volta elevarsi quel muro che l’imprigionò fino al 1989. Con l’aggravante che se allora i padroni non furono che due (USA e URSS), oggi non sarebbero meno di tre, se non quattro: con la partecipazione speciale di Cina ed India e la supervisione armata del mondo islamico. 

Se l’Unione corre questo rischio, lo è principalmente per esser rimasta di fatto la sola regione disarmata al mondo. Non solo per le oggettive limitazioni imposte a Italia e Germania dai Trattati di pace del 1947, o per la Brexit, che s’è portata via con sé metà della forza militare, ma anche e soprattutto per l’assenza di una politica di difesa e di una linea di comando comune: poteri che competono solo ad un vero Stato con capacità legislative ed esecutive. 

Su questo si andrà a votare a Giugno: non sulla misura delle cozze o sulla bontà della minestra di larve, ma sulla costruzione di uno Stato Federale Europeo – ormai inderogabile – in luogo di un insieme di trattati che tiene malamente insieme alcune nazioni europee. Non tutte e non solo. Perché gli Stati aderenti all’Unione sono altri da quelli dell’Eurozona, ed altri ancora da quelli dell’Area Schengen. Tanto da poter affermare che l’Unione Europea non solanto non possiede al momento alcun potere o rappresentatività, ma neppure dei confini certi o una moneta comune. 

Prima della Brexit, quando Mike Jagger era ancora «europeo», avremmo forse potuto illuderci intonando «Time is on our Side». Oggi non più, perché se l’Unione ha un nemico sempre più minaccioso e incalzante, quello è proprio il tempo. 

Il tempo è contro di noi. Troppo lenti (e antidemocratici) i processi decisionali, troppo lento il percorso di unificazione, troppo lenta la produzione normativa e legislativa, demandata alle bizze delle sovranità nazionali. E intorno, sempre più pressanti, soffiano forti i venti di guerra. 

Incuranti di ciò, solo la piccola compagine renzoboniniana propone la sintetica ma trasparente via degli «Stati Uniti d’Europa». Gli altri partiti, lungi dal preoccuparsi dei tempi sempre più corti, preferiscono confrontarsi su chi ce l’ha più lunga. Chi gettando sul piatto un ringhiante Vannacci, chi accaparrandosi la cima di tutte le liste, chi agitando lo spauracchio eurofascista, chi millantandosi superiore all’idea stessa di Europa. 

Forse al solo scopo di far dimenticare alla casalinga di Voghera che una piccola grande arma sta ancora tra le sue mani: la matita elettorale. Una croce per l’Europa, contro chi quella croce, all’Europa, preferirebbe mettercela definitivamente sopra

Per troppi inconfessabili motivi. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...