Passa ai contenuti principali

Questioni di civiltà

Chi piange la fine di tanti innocenti sotto le macerie della città di Gaza, dovrebbe anche meditare su quali strumenti possano oggi consentire a chi attacca di discernere i civili dagli incivili. 

In una vera guerra fra Stati, esistono le insegne, le uniformi, le divise: gli stendardi e gli elmi piumati degli antichi eserciti, un simbolo sulla coda di un aereo, una mostrina sul petto, la bandiera a poppa della nave. 

Persino i popoli primitivi, quando combattevano nudi, usavano dipingersi il corpo, o gli scudi, per distinguersi dal nemico. E anche un incontro sportivo tra professionisti non sarebbe che una partitella fra amici, se le squadre avverse non indossassero ciascuna i propri colori. 

Finanche i capi di Stato, ultimo Zelensky, vestono abiti consoni quando il Paese è in guerra.  Solo i vigliacchi e le spie, usi a colpire di nascosto e a tradimento, evitano con cura di mostrare alcun segno distintivo. Come i mercenari in Crimea nel 2014, privi di alcuna insegna e spacciati per «rivoluzionari» locali, seppure ben dotati di cannoni e carri di fabbricazione russa. 

«Ma Gaza non è uno Stato, e Hamas non è un esercito», è il ritornello con cui i furbacchioni giustificano la mimetizzazione di terroristi ben armati di bombe, razzi e missili. 

Non lo erano neppure i partigiani italiani, un esercito, nel secondo dopoguerra. Ma non per questo evitarono di distinguersi portando al collo uno sgargiante fazzoletto rosso, verde o azzurro, certificando in tal modo non soltanto lo status di combattente, ma anche il differente orientamento politico. Neppure furono un esercito regolare i sanculotti in Francia, orgogliosi di ostentare nella Rivoluzione il berretto frigio con la coccarda tricolore

Non basta dunque fingersi «resistenti» spontaneamente insorti, privi di struttura gerarchica e vestiti d’abiti civili. Sarebbe un ulteriore vigliaccheria nascondersi dietro il dito del «popolo armato», rendendo in tal modo ogni civile palestinese un possibile bersaglio. Così come possibile bersaglio, agli occhi di Hamas, è qualsiasi ebreo. Dal momento che, essendo obbligatorio in Israele il servizio militare, non esistono (parole loro) veri «civili», ma solo militari in borghese! 

Tutti militari, dunque, in Israele. Ma tutti «civili», in Palestina.

Ma chi allora bombarda Israele dalle sterminate fogne della città di Gaza? Chi guida le spedizioni e i massacri oltre i confini della Striscia? Chi sequestra i civili d’ogni nazionalità e li detiene in ostaggio? 

Non certamente i bambini, questo è sicuro (né a Gaza, né in Israele). Ma se i combattenti si nascondono, ogni uomo o donna nella città di Gaza può legittimamente esser sospettato di essere solidale con Hamas. Ieri con il voto alle urne (56%), oggi militarmente. 

Se davvero Hamas è sinceramente intenzionato a difendere la popolazione civile, trovi il coraggio di venire allo scoperto: indossi una casacca, si dipinga il volto, innalzi un urlo di guerra, così che chiunque possa distinguere il colpevole dall’innocente. 

Le conseguenze di tanto occultare la mano son sotto gli occhi di tutti, e ancor più lo saranno nel volgere di qualche mese, quando le sabbie del deserto rimangeranno infine quel che resta degli oltre tre millenni di storia di Madīnat Ghaza. E non per mano di Israele, ma per la crudeltà, l’ignoranza, la supponenza, la cupidigia di chi ha avuto la possibilità, in quel piccolo fazzoletto di terra loro affidato, di mostrare al mondo il modello in miniatura di quel che sarebbe potuto essere un futuro Stato palestinese: libero, indipendente, guidato e ben amministrato da un governo liberamente eletto. 

Ebbene: su quel sogno plurimillenario di un popolo che sempre è stato schiavo, Hamas ha finito col metterci una gigantesca pietra sopra. 

Tombale.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...