Passa ai contenuti principali

C'era una volta il «salario»

Quasi commuove il disperato tentativo del fu piddì, accodato ai sansepolcristi a cinque zampe, di riaccendere gli animi di una sconsolata opposizione imbracciando la novecentesca bandiera del «salario minimo», conseguente evoluzione di più antiche lotte contro l’aumento del prezzo del gettone telefonico e la progressiva scomparsa delle cassette postali. Quelle sì, rosse. A differenza del tardocattolicesimo piddino e del protofascismo grillino. 

Se avessero invece chiesto e preteso, sfidando il fermo no dei sindacati dei pensionati, una «retribuzione minima» a vantaggio di chiunque lavori alle dipendenze di qualcun altro, nessuna battaglia sarebbe stata più giusta e più sacra. Ma come si può pensare di sollevare una nazione a difesa di un «salario» che nessun lavoratore in Italia percepisce più, sostituito ovunque dallo stipendio?

In un tempo fortunatamente lontano, il «salario» costituiva la paga dei lavoratori a ore. Agli albori dell’età industriale fu la retribuzione tipica degli operai in fabbrica. Si distingueva dallo «stipendio» perché non dava diritto né all’assistenza sanitaria, né alle ferie pagate, né al trattamento pensionistico.

Quanti, oggi, in Italia, ancora percepiscono un «salario»? Praticamente nessuno. 

A tale obiezione, l’ex partito del gettone telefonico risponde che si tratta di una mera questione nominalistica, e che per «salario» si debba intendere lo stipendio. Anzi: la paga. Anzi ancora: la retribuzione. E perché no: l’onorario, il corrispettivo, l’emolumento, l’indennità, la remunerazione, il compenso... A seconda del piede che mette giù per terra il piddino al risveglio. Sempre che decida un giorno di risvegliarsi. Come appare improbabile. 

Le parole hanno un senso. Quando da bambini si giocava a guardie e ladri, i due termini avevano ancora un opposto significato. Non meno di quanto ancora lo abbiano «salario» e «stipendio»: simbolo di sfruttamento il primo, di rispetto per il lavoro il secondo. Per chi spudoratamente si dichiara «progressista», parlare oggi di «salario» è un po’ come per uno scienziato nucleare discettare di caldaie e macchine a vapore. 

Ma esiste un più pericoloso errore di contenuto, oltre che di vocabolario, nella scalcagnata proposta dell’aspirante opposizione. Che consiste nel voler individuare una soglia retributiva minima (9 euro lordi per ora lavorata) senza tuttavia indicizzarla. Con l’inevitabile conseguenza che quella che potrebbe oggi apparire una paga dignitosa, cesserebbe immediatamente di esserlo al primo sussulto inflattivo. E un provvedimento che secondo i grilloarcobaleni dovrebbe segnare un epocale spartiacque nella Storia d'Italia, finirebbe col rivelarsi invece un insignificante palliativo temporaneo. Un paracadute decisamente piccolo per la futura dignità di chi lavora.

Un’equa soluzione potrebbe essere quella di ancorare il minimo retributivo alla soglia minima di sopravvivenza, che per il 2023 è stata fissata dall’INPS nella misura di 1.006,6 euro al mese. 

Dividendo tale cifra per 160 ore medie di lavoro (40 ore per settimana), si ottiene l’importo (netto) di 6,3 euro per ora, non molto distante dai quei 9 euro (lordi) attualmente richiesti, pari a 1.440 euro mensili (lordi). 

Una possibile proposta, pensata guardando al futuro e non soltanto alle prossime elezioni europee, potrebbe esser quella di indicare come retribuzione minima lorda una cifra pari a una volta e mezzo la soglia minima di sopravvivenza, così come annualmente determinata. 

Con tale calcolo, l’attuale cifra di 1.006,6 euro, moltiplicata per il coefficiente, genererebbe una paga minima di 1.509,9 euro mensili, pari (con 160 ore lavorate) a 9,4 euro lordi orari. Automaticamente aggiornati di anno in anno in base ai dati INPS. 

Troppo facile? Difficilissimo, per chi non sa né leggere, né scrivere, né far di conto. Ma certamente più equo. 

Non sarà come l’ormai defunto «salario», e neppure minimo, ma sarebbe pur sempre il doppio dell'altrettanto defunto reddito di cittadinanza. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog