Passa ai contenuti principali

Il punto sul MES

La preconcetta quanto tafazziana ostilità che trattiene il Parlamento italiano dal ratificare la riforma del MES, negandone i benefici agli altri Paesi aderenti, è insieme una certificazione di ignoranza, di egoismo di superbia, di masochismo e di profondo disprezzo dei nostri vicini. Se non di malafede.

Il MES, Meccanismo Europeo di Stabilità (ESM, nella denominazione ufficiale), è un trattato del tutto estraneo all’Unione Europea (riguarda i soli 19 Paesi dell’Eurozona), che dal 2012 offre a quegli Stati che incontrino una temporanea difficoltà a finanziarsi sul mercato la possibilità (non certo l’obbligo) di accedere sotto precise condizioni ad un aiuto economico.

Si tratta insomma di una scialuppa di salvataggio: di uno strumento che nessuno si augurerebbe mai di dover utilizzare, ma che il solo fatto di averlo a bordo può rendere più tranquilla e serena la navigazione. 


Ne han sin ora fatto uso soltanto Cipro, Portogallo, Irlanda, Spagna e Grecia. Quest’ultima, in particolare, ne fece urgentemente richiesta dopo l’esplodere di un’inflazione fuori controllo dovuta a corruzione, cattiva amministrazione e malaffare. Problema tutto suo, se la Grecia non facesse parte dell’Eurozona. Ma un Paese dove gli stipendi crescono (in Euro) del 12% l’anno, contro il 2% degli altri, finisce col render ricchi (in Euro) i propri abitanti a spese dei Paesi vicini. Grazie al MES, la crisi greca è stata contenuta a livello locale, evitando un contagio che avrebbe indebolito l’intera area Euro, premiando per giunta quei pochi che l’avevano invece scatenata.

Non capire a che cosa in realtà serva il MES (evitare che le pazzie contabili di uno Stato membro danneggino l’intera Eurozona) è una manifestazione di abissale ignoranza. 

Sostenere che l’Italia non avrà MAI bisogno di ricorrere al MES è invece una manifestazione di ingiustificata quanto egoista superbia. Come dire che ci rifiutiamo di laureare medici e costruire ospedali, perché tanto noi non ci ammaleremo mai. 

Ma se anche così fosse, perché impedire ai Paesi vicini di dotarsi di un sistema sanitario efficiente? Non solo: se davvero ritiene di esser stata beneficiata dal Cielo di un’indistruttibile economia di livello tanto superiore, perché l'Italia non abbandona conseguentemente l’Eurozona e riprende a spacciare Lire? Se lo facesse, nessuno le chiederebbe di votare la riforma MES: uno strumento che mai più la riguarderebbe.

E invece no: l’Italia intende continuare a godere dei molti benefici dell’Euro, ma solo di quelli che al momento le servono, impedendo agli altri Paesi di godere di quelli che potrebbero al momento servire ad essi. Mostrando in tal modo estremo disprezzo nei confronti degli altri firmatari del trattato. 

Può esistere un atteggiamento più stupido, ignorante, masochista e dannoso di questo che pure la maggioranza delle forze politiche presenti in Parlamento tanto incoscientemente ostenta?

Esiste una sola possibile spiegazione: che non si tratti di stupidità, quanto piuttosto di furbizia. Che della stupidità è tuttavia parente stretta. 

E cioè che il rifiuto del MES nasconda in realtà uno dei tanti strumenti di ricatto ai danni dell’Unione per ottenerne in cambio qualche favore. Magari una riscrittura di quel «Next Generation EU» che l’italico PNRR non riesce per italica asineria a trasformare in realtà, col rischio sempre più concreto di dover rinunciare a una montagna di generosi finanziamenti. Un atteggiamento indegno di un grande Paese che, fuori dall’Italia, chiamano solitamente «mafia». All’interno dell’Italia, da Machiavelli in poi, preferiscono chiamarlo «astuzia». 

Un discutibile fine per giustificare il più vigliacco dei mezzi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...