Passa ai contenuti principali

Bagliori di rivolta

Il film è appena ai titoli di testa, ma già si preannuncia avvincente. Prigozhin, capo delle truppe mercenarie Wagner che han sin qui combattuto agli ordini di Mosca in Ucraina, volta le spalle a Putin, inverte la rotta e muove verso il Cremlino occupando senza resistenza la città di Rostov. 

Putin risponde blindando i centri del potere a Mosca e allestendo blocchi lungo i mille chilometri che li separano da Rostov. Si rivolge quindi alle truppe della Wagner invitandole a disertare e ad arrendersi alle forze armate a lui fedeli, promettendo ai pentiti la più totale immunità. 

L’aria che si respira è quella di una guerra civile, evocata dallo stesso Putin con un esplicito richiamo al 1917, quando i bolscevichi «pugnalarono alle spalle» l’esercito russo impegnato nella Grande Guerra.

Questi sinora i fatti, e nulla si può aggiungere, se non alcune considerazioni: 

1) Prigozhin è un mercenario a capo di un esercito mercenario. Il quale per definizione combatte dalla parte di chi lo paga. La prima domanda da farsi è dunque: chi in questo momento paga la pagnotta alla Wagner? Follow the money. Forse gli oligarchi russi coi beni all’estero da troppo tempo bloccati? O quei nemici interni persino più feroci di Putin, come la fronda nuclearista? O l’inimmaginabile, come Israele o la Cina?

2) Come reagirà la popolazione? Non soltanto nelle due sole vere città (Mosca, Pietroburgo) ma anche e soprattutto in provincia. A Rostov l’avanzata di Prigozhin non ha incontrato alcuna seria resistenza, ma neppure si intravvedono avvisaglie di insurrezione popolare, né si vede gente in piazza: quella che, per dirla con De Gregori, «quando si tratta di scegliere e di andare, te la ritrovi tutta con gli occhi aperti che sanno benissimo cosa fare». E a cui spetterà infine l’ultima parola. 

3) L’offerta di impunità ai mercenari pentiti è da parte di Putin un segno di estrema debolezza: la prova provata che l’esercito della più grande nazione del mondo non dispone della forza necessaria per ridurre alla ragione (o alla non-ragione) 25.000 uomini male armati ma ben determinati. 

4) Machiavelli, che le truppe mercenarie le conosceva bene, così ne scriveva (Principe, XII): 

«Le [truppe] mercenarie ed ausiliarie sono inutili e pericolose. Se [un Principe] fonda il suo Stato sulle truppe mercenarie, non starà mai tranquillo né sicuro, perché esse sono disunite, ambiziose, indisciplinate, infedeli, gagliarde con gli amici, vili coi nemici […] in tempo di pace ti spogliano loro, in tempo di guerra ti spogliano i nemici. Il motivo di ciò è che non hanno altro amore, né altra motivazione che le tenga in campo, se non quel poco di stipendio. Il quale non è tuttavia sufficiente a far sì che essi vogliano morire per te. Vogliono ben essere tuoi soldati fin tanto che non fai la guerra, ma quando la guerra arriva, preferiscono fuggire o andarsene. […] I capitani mercenari o sono uomini eccellenti oppure no. Se un capitano lo è, non te ne puoi fidare, perché sempre o aspira alla propria grandezza, o ad opprimere te che gli sei padrone, o ad opprimere altri contro ogni tua intenzione. Se invece non lo è, ti rovinerà comunque con la propria incapacità».


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...