Passa ai contenuti principali

Sana e robusta Costituzione

C’è tanta ignoranza e malafede dietro l’inatteso assalto sferrato dalla litigiosa maggioranza governativa contro la Costituzione italiana: potenziale vaso di Pandora la cui minacciata apertura ha presto messo in subbuglio l’irrequieto stuolo dei partiti, partitini e movimenti, col consueto codazzo di facce losche in cerca di notorietà. 

L’ignoranza consiste nel pensare che la Costituzione sia una legge come le altre: un dettagliato elenco di obblighi e non invece una necessariamente sommaria dichiarazione di intenti. 

La malafede sta nel voler far credere agli Italiani che il brancolare nel buio che ha sin qui caratterizzato l’azione (?) del governo non dipenda dalla manifesta incapacità di un’improvvisata classe dirigente – ma poco diligente – che neppure riesce a spendere i fondi generosamente assegnati dagli altri Paesi europei, tutelare i confini, far rispettare le leggi, ma da una Costituzione vecchia e sorpassata che lega loro le mani, ostacolandone l’azione. Moderna variante del «non ci lasciano lavorare!».

~~~~~

Chiunque abbia provato a dar vita ad una qualsiasi associazione benefica, sportiva, culturale o ricreativa, per non parlare di un’impresa o di un’azienda, sa benissimo che lo Statuto che ne illustra gli scopi e il percorso per raggiungerli non è un bersaglio da centrare immediatamente e ad ogni costo, ma solo il progetto di un complesso edificio da costruire nel tempo, con i mezzi di cui si saprà e si potrà di volta in volta disporre. 

Esistono associazioni nate per cancellare la fame nel mondo, squadre che hanno per obiettivo lo scudetto, imprese che intendono conquistare i mercati, ma nessuna pretende di riuscirvi in poche settimane. Nei loro statuti costitutivi han scritto nero su bianco quel che esse sono e quel che vorrebbero essere, ma i modi ed i tempi da altro non dipendono se non dalle capacità chi le dirige e di chi vi opera.

Cambiarne gli statuti, come pure talvolta accade, significherebbe cambiarne la natura: un maglificio che diventa calzaturificio, un cinema che diventa teatro, un centro culturale che diventa pizzeria. Una rinuncia agli ideali originari, che è insieme l'ammissione di un fallimento.  

È questo che vuole realmente l’Italia? Cancellare la propria natura di Repubblica Parlamentare per diventare invece una Repubblica Presidenziale? E per qual motivo? E a vantaggio di chi?

Uno Statuto, quale dal 1948 è la Costituzione italiana, definisce un’identità nazionale ed elenca un certo numero di obiettivi qualificanti, il cui perseguimento è affidato ad una struttura organizzativa ben definita. 

Troppo facile, per l’ingegnere incapace, denunciare l’inadeguatezza del progetto. 

Così come un grande musicista sa trarre grandi melodie persino da uno spartito scritto con mano incerta, un buon governo sa costruire un grande Paese anche a partire da una Carta scritta in modo sommario, quando non addirittura (come in Gran Bretagna) inesistente, affidata alla sola tradizione orale. 

Figuriamoci quando uno Statuto nasce invece dalla concorde volontà delle migliori menti politiche del dopoguerra, che sul collaudato impianto dell’antico Statuto Albertino han voluto redigere una Costituzione rigorosamente dettagliata ma allo stesso tempo aperta ad ogni possibile futura evoluzione, purché nel solco della sovranità popolare, della libertà, dell’uguaglianza.

Ogni Costituzione traccia il campo di gioco e ne scrive le regole. Quelle stesse che ogni membro dell'attuale governo, insediandosi, ha giurato in pubblico di «osservare lealmente». 

Osservare. Ma, possibilmente, non toccare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...

La rivolta dei papponi

È nel secondo giorno della creazione che il nostro Capo ebbe la splendida idea di creare la luce, e nel terzo il mare, ma è solo in epoca più recente che alcuni umani, appartenenti alla diffusa specie delle  vulpes praedatoriae , han pensato bene di impossessarsene per trarne facili e sempre più lauti profitti. Nacquero così le concessioni balneari, con le quali uno Stato sovrano ha consentito a numerosi esponenti della predetta genìa di recintare ampi tratti di non più pubblica spiaggia per metterli a frutto con sterminate piantagioni di ombrelloni. Tutto ciò a fronte di un modestissimo compenso (per lo Stato), di tariffe sempre più alte (per i cercatori d'ombra), di servizi sempre più scadenti (perché creare nuove attrattive, se bastano quelle del mare e del paesaggio, gentilmente offerte dal Creatore?).  Così, mentre il mondo è progredito a passi da gigante, osservando compiaciuto l'evolversi del gettone telefonico in smartphone, della bussola in GPS, del televisore in maxi...