Passa ai contenuti principali

Terminator

Forse invidioso del rimbalzo mediatico del lungo bacio sanremese fra tatuati, un alto (?) esponente della compagine governativa, lo stesso che ha espresso l’attuale ministro degli Esteri, ha ben pensato di rinverdire i trascorsi amori oltrecortina al fine di occupare anch’egli le prime pagine di giornali e tiggì, giusto in tempo per le celebrazioni di San Valentino. 

Così, dopo ave inutilmente mandato in avanscoperta il figlio, tremebondo per la paventata occupazione ucraina della Riviera dei Fiori, l’alleato di governo è sceso in campo personalmente, dilungandosi in una più che sconveniente pubblica slinguacciata all’imperatore in capo di tutte le Russie. 

Avrebbe certamente mimato il rapporto sessuale, se solo gli fosse riuscito accovacciarsi senza l’ausilio di due badanti a sorreggerlo. Nell’impossibilità di sedercisi sopra, ha soprasseduto.

Generale è stato lo sconcerto in Consiglio dei Ministri, dove il/la presidente ha interpretato l’effusione più come un mirato sputo nell’occhio che non una tenerezza fra lontani amanti.

Il baciator cortese ha ovviamente precisato di non parlare a proprio vantaggio, o del tenero amico, ma per il bene del mondo. Cacciando fuor di tasca la ricetta finale per una pace equa e duratura.

Dopo aver accusato il presidente ucraino di aver «attaccato» le due repubbliche autonome (ma non indipendenti) del Donbass, e dunque incolpandolo dell’aggressione e dell’invasione, ha conseguentemente affermato come spetti a Zelensky, e non ad altri, il dovere di «cessare il fuoco». Come se fosse possibile por fine a qualcosa che in realtà non è mai incominciata, dal momento che non un solo civile russo è stato ferito dal fuoco dell’esercito ucraino, né un solo centimetro di territorio russo è mai stato minacciato. 

Ovviamente, poiché a tutto c’è un prezzo, un’Ucraina così prostituita all’orso del Cremlino riceverebbe in dote un «piano Marshall» (e pazienza se il capo di Stato Maggiore George Marshall è serenamente defunto nel 1959) di sette, otto – ma che dico! – novemila miliardi di dollari: più di un terzo dell’intero PIL USA nel 2022!

Come dire: un terzo della ricchezza prodotta in un anno dai Cinquanta Stati americani dovrebbe servire a riparare i danni fatti dal dittatore russo per poi regalare al medesimo che l’ha rasa al suolo un’Ucraina rimessa a nuovo e tirata a lucido. 

Ossia: chi rompe non solo non paga, ma riceve in premio, in luogo dei cocci, un oggetto nuovo ancor più bello di quello che ha appena rotto. E tutto a spese di uno Stato terzo che nulla ha avuto a che fare né col distruttore, né col distrutto, se non il fatto d’aver dato i natali, nel lontano 1880, al citato universal benefattore George Marshall.

Ci voleva il ghe-pensi-mi, per sistemare al meglio ogni cosa. Che mentre con una mano ricostruisce l’Ucraina, con l’altra demolisce a colpi d’accetta il suo stesso governo. 

Come andrà a finire sta già scritto da migliaia e migliaia di anni, in quel best-seller nostrano che è la Bibbia: «Chi porta lo scompiglio in casa, erediterà il vento. E lo stolto diventerà schiavo del saggio (Prov. 11:29)».

Lo stolto, a quanto pare, già lo abbiamo. 

Manca il saggio, al momento. E pare difficile che possa provenirne alcuno dalla casa di fronte, già scompigliata da un mare di stolti e fermamente convinta che siano sufficienti sei mesi di finte primarie per trasformare un asino in leone.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...