Passa ai contenuti principali

Meglio così

Tutto è bene quel che finisce bene. Il presidente Zelenszky non sarà costretto ad esibirsi in spericolate acrobazie sulla pista del circo di Sanremo, ma invierà al festival un breve messaggio di saluto di cui il presentatore darà pubblica lettura. 

Salvata la capra, e pure i cavoli, si tratta senz’alcun dubbio della miglior soluzione realisticamente possibile, che pone fine in modo indolore alle estenuanti polemiche trascinatesi per settimane sulle pagine dei quotidiani, e non solo, equamente divisi tra i sono-solo-canzonette e i sono-pure-camionette.  

Che la presenza in video del capo di una nazione in guerra nel contesto di una simile ridanciana e carnevalesca cornice fosse a dir poco inopportuna, è stato sin dal principio chiaro a chiunque disponga di aggiornati strumenti di N.I. (Intelligenza Naturale). 

«Il medium è il messaggio», sintetizzava Marshall Mc Luhan, intendendo con ciò che il vero significato di ogni comunicazione si cela spesso nella qualità del veicolo prescelto per trasmetterlo, non solo nel contenuto che si intende diffondere. 

Buttare un capo di Stato in pasto ai telemangiatori di pop-corn sarebbe un po’ come per uno zoo esporre in gabbia un Leonardo Da Vinci tra decine di animali esotici e nostrani, al cospetto di un pubblico ancor più bestiale. Nessuno potrebbe trarne guadagno: né l’illustre poliforme scienziato, né i trogloditi incapaci di comprenderlo, né il medesimo zoo, nato per più modesti scopi e non certo bisognoso di una pubblicità che potrebbe rivelarsi controproducente.

Diversa cosa, anche per un giardino zoologico, è il fregiarsi di nobili sentenze apposte su lapidi o iscrizioni e destinate ad impreziosirne i muri. Prive di suoni o accenti che rischino d’esser sovrastati dai circostanti ragli, nitriti, bramiti, belati e ruggiti, caratteristici di quel luogo, riescono a trasmettere i concetti più alti esprimendoli in modo assai più sintetico, autorevole e duraturo.

Cristoforo Colombo non avrebbe saputo deporre un più perfetto uovo: atto a soddisfare tanto chi ritiene purtroppo necessario abbassarsi agli infimi livelli del mezzo telecanzonettistico, pur di lanciare un messaggio in bottiglia nel vasto oceano della mondovisione, quanto chi preferisce rinunciarvi, pur di non vederlo contaminato e inquinato dall’indegna impresentabilità dello strumento.

Ora il pubblico di sedici nazioni (Russia e Ucraina incluse) potrà ascoltare dalla voce neutra del telepresentatore il grido d’aiuto di una nazione martoriata, depurato tuttavia da ogni impropria spettacolarizzazione e dunque al riparo da possibili fraintendimenti o superficiali critiche di forma, piuttosto che di contenuto. 

E anche coloro che, al fine di salvaguardare la propria salute mentale, terranno spento il televisore nelle giornate del festival, potranno legger l’indomani sui giornali il messaggio di Zelenzky nella sua versione integrale. 

Dai parte dei saltimbanchi sanremesi, un prova di serietà. 

Gradita quanto inattesa. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...