Passa ai contenuti principali

Viva la fuga!

I cinquegrilli scoprono l’«equidistanza»: né con la Russia, né con l’Ucraina. E lanciano l’idea di una grande marcia «per la pace», pensata sul modello delle grandi processioni medievali contro la peste, la siccità, le carestie, le cavallette, il colera. Nella ferma convinzione che la pubblica autofustigazione, unitamente ai canti, alle preghiere e alle alte grida, non potrebbe non restituire automaticamente pace e prosperità al mondo intero.

Con una sostanziale differenza, rispetto ai più convinti penitenti dell’età oscura: un conto era il chieder perdono ai Cieli affinché lenissero quelle che si pensava esser punizioni di provenienza divina; un altro è implorare clemenza ad un crudele assassino dai cui colpi le vittime cercan soccorso, così da potersene in qualche modo difendere. 

Un Dio merita certamente ogni supplica o preghiera. Un assassino no. Fingere di non comprenderlo si chiama vigliaccheria: degna di chi si è sempre dichiarato «né di destra, né di sinistra» e che, evitando accuratamente di schierarsi, propugna un mondo dedito all'egoistica contemplazione del proprio ombelico, saziato dalla paghetta del babbo di cittadinanza.

Nessuno a questo mondo desidera la guerra, così come nessuno desidera la miseria o la malattia. Ma se la malattia improvvisamente si presenta, è giusto e doveroso combatterla. Se la miseria si presenta, è giusto e doveroso combatterla. Se la guerra si presenta, è giusto e doveroso combatterla. E non lo si può fare se non con l’aiuto degli altri: il malato chiede aiuto al medico, il misero una mano a chi può aiutarlo, l’aggredito il sostegno dei vicini minacciati dal medesimo aggressore.

Perché di aggressione – e non di guerra – più precisamente si tratta. 

Possiamo chiamare guerra uno scontro tra due forze tanto immensamente sproporzionate? Un combattimento dove si muore da una parte sola? Nessuna città, nessuna popolazione sul suolo russo è stata finora in alcun modo colpita. Molte città sul suolo ucraino sono state rase al suolo e intere popolazioni selvaggiamente trucidate. 

E non per punizione divina, ma per volontà di un demonio. Che ha un nome e un cognome. Che lancia fuoco e fiamme e più vaste ancora ne minaccia. Che va pertanto fermato.

Basterà una processione?

Vista dagli spalti, una partita di calcio con trenta giocatori contro tre è comunque per molti un bello spettacolo, non così dissimile da quello un tempo offerto da tre gladiatori armati di rete e pugnale contro trenta leoni voraci. O dal pugile da cento chili che ne massacra uno da cinquanta. O dal bimbo aggredito dai bulli all’uscita da scuola, materia appetitosa per telefonini affamati di immagini da rilanciare in rete. 

Ma se i trenta leoni, dopo aver pasteggiato coi gladiatori, balzassero d’improvviso al di qua della rete, come ringhiando minacciano di voler fare? O il pugile rivolgesse i guantoni contro il pubblico? O i bulli strappassero il telefonino dalle mani di chi osserva e non agisce? Basterà una processione a fermarli?

Quella che i cinquegrilli van preparando altro non è che una pubblica manifestazione di ignavia e di paura: le prelibate pietanze di cui i malvagi e gli oppressori si nutrono. Lasciar le vittime al loro destino e strizzar l’occhio al carnefice. Apparentemente «equidistanti», ma in realtà furbescamente al fianco di quest’ultimo, nell’ingenua quanto tremebonda speranza di non esserne divorati. 

Continuando magari a spacciarsi per coraggiosi rivoluzionari, senza accorgersi di incarnare invece quella spregevole caricatura di italico voltabandiera così magnificamente narrataci, nel cinema del dopoguerra, da Totò ad Alberto Sordi. Senza scordar Tognazzi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...