Passa ai contenuti principali

Unità e Rinascita

Brutto risveglio per i piddini schiaffeggiati nelle urne. Pensavano d’esser nani sulle spalle dei giganti, alla maniera di Bernard de Chartres, ma non erano che nani sulle palle della gente. La loro gente. 

La prima reazione in casa piddì è stata l’avvio del cantiere congressuale. Fortemente voluto dall’occhiuta quanto malungulata tigre, disposta peraltro a farsi signorilmente da parte. 

La seconda, come da tradizione di partito, è stata la singolare idea di mutar nome e bandiera. Nuovi battesimi in cerca di nuove verginità.

Come da copione l’assalto al trono dei numerosi e non sempre degni pretendenti, ciascuno col proprio ricettario medico: chi propone iniezioni di demagogia cercando conforto tra le braccia dei cinquereduci, in piena decrescita felice; chi invece consiglia compresse calendiane, all’aroma di liberalismo, dagli incerti effetti collaterali renziani: rasserenanti per alcuni, conturbanti per altri. 

Nato locomotiva, come la gloriosa H2-293 che riportò Lenin in patria scatenando la gloriosa Rivoluzione d’Ottobre, il piddì si riscopre invece vagone, disperatamente in cerca di una qualsiasi sbuffante motrice. Foss’anche lo svaporato trabiccolo del pochettato che grida vittoria pur avendo dimezzato i voti, o i cegghevàra de noantri che mostran la coscia chiedendo passaggi a Putin e chiaman «progressismo» qualsiasi spranga, legno o bastone infilato tra le ruote del progresso. Quello vero. 

Eppure, forte dei voti di un quinto degli elettori, il piddì avrebbe tutti i titoli per candidarsi alla guida di un'auspicabile quanto necessaria opposizione. 

Se solo ricordasse cos’è e come si fa. 

Mai come nella legislatura che si annuncia, guidata da una forza così limpidamente indicata dalle urne e tuttavia priva di alcuna esperienza, l’opposizione sarà chiamata ad esercitare con coscienza e competenza il proprio ruolo istituzionale di contenimento e di controllo. E non può esistere alcuna vera opposizione senza una visione del futuro del Paese più valida e appetibile di quella della maggioranza. Alternativa nella sostanza, non solo nei dettagli. 

Cambiar nome e insegna al ristorante non serve a migliorarne il menu: occorrono nuovi cuochi e nuovi piatti, senza per questo allontanarsi dal solco della migliore tradizione della ditta. Così ben riassunta dalle denominazioni delle testate di un tempo, «L’Unità» e «Rinascita», prematuramente assassinate nell’insulsa ricerca di un «nuovo» fine a se stesso. 

Unità, contro ogni ulteriore frammentazione. E autentico desiderio di Rinascita: interiore, prima ancora che esteriore. 

Se il piddì continuerà a preferire il maquillage alla politica, mostrandosi incapace di elaborare una proposta che sia davvero propria, piuttosto che involata in casa altrui, finirà col lasciare entrambi i ruoli ai vincitori: quello di governo e quello di controllo dell’operato di governo. 

E sarà il brutto sequel di un film che l’Italia ha già visto.   

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...