Passa ai contenuti principali

Armi di scena

«Se nel primo atto di un dramma c'è un fucile appeso al muro, nel secondo o terzo atto quel fucile sparerà».

Lo disse Anton Pavlovič Čechov, celebre drammaturgo russo nato nel 1860 a Rostov, proprio al confine con l'attualmente contesa regione ucraina del Donetsk. 

Figuratevi la faccia del buon Anton, oggi nostro gradito ospite a Nuvolandia, quando quel fucile l’ha visto comparire improvvisamente sulla scena sotto forma di missile nucleare, appiccato al muro da Putin e più volte illuminato dai riflettori puntati ora dal ministro degli Esteri Sergej Viktorovič Lavrov, ora dal capo del governo russo Dmitrij Anatol'evič Medvedev, ora dal macellaio ceceno Ramzan Kadyrov. 

La cosa sarebbe da ridere, vista la manifesta inettitudine bellica dei capicosca di Santa Madre Russia, capaci di sferrare coraggiosi attacchi giusto su Croce Rossa, scuole d’infanzia, ospedali e auto di civili in fuga, se non fosse per il fatto che dalle urne farlocche fatte di vetro, così da poter meglio orientare il voto, è magicamente emersa non soltanto l’annessione delle terre finora invase, ma anche di quelle che ancora attendono d’esser conquistate. Non appena il Parlamento e il Governo ne decreteranno ufficialmente il passaggio dall’Ucraina alla Russia, il primo atto del dramma potrà dirsi concluso. E comincerà il secondo. 

Crescono dunque le possibilità che il fucile, ormai protagonista in scena, cominci prima o poi a sparare. Se non proprio nel secondo atto, magari nel terzo. O nel quarto. 

«Se il fucile non verrà usato, neppure dovrebbe starsene lì appeso», precisava Čechov a conclusione del suo pensiero. 

Allo stesso modo una minaccia senza seguito finirebbe col mettere in luce non la forza, ma la vigliacca impotenza di chi l’ha irresponsabilmente scagliata per poi subito ritirarla, spingendo ancor più nell'angolo il rabbioso dittatore russo. Per la gioia dei tanti falsi amici, pronti a spingerlo verso il baratro per poi usurparne il trono.

Che un crescente pericolo esista lo dimostrano la dura e immediata reazione del segretario generale NATO, Jens Stoltenberg, che promette «conseguenze serie» qualora la Russia dovesse far uso di armi nucleari, così come l’accorato appello della Santa Sede: «Putin fermi la spirale di violenza. Zelensky sia aperto a serie proposte di pace». 

Ispirato il Papa al dettato del Vangelo: porgi l’altra guancia. E il segretario NATO ai versetti della Bibbia: occhio per occhio, dente per dente.

Non domandateci come la vicenda andrà a finire, sempre che una fine ce l'abbia. O se a finire sarà la vicenda o invece il mondo, che dentro di sé non vede l’ora di liberarsi dei microrganismi che lo infestano per diventar finalmente un pianeta come tutti gli altri: disabitato, senz’acqua, senz’aria e privo di occupanti abusivi. 

È vero che a noi angeli è dato di conoscere con largo anticipo ogni cosa. Ma non ci è permesso di spoilerare il finale.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...