Passa ai contenuti principali

Impressioni di Settembre

L’atmosfera è la medesima che si suppone aleggiasse nei sotterranei dell’Anfiteatro Flavio, nel primo secolo dopo Cristo. La plebe mangiava e rumoreggiava sugli spalti. Nel buio delle gallerie, i gladiatori affilavano le armi e si preparavano a combattere. La posta in gioco era la vita. Non si poteva non vincere. 

Con questo stesso atteggiamento, distante dallo spirito della nostra Costituzione quanto può esserlo un cittadino italiano da un suddito romano, le coalizioni imposte dall’Imperatore Rosatellum si apprestano ad azzannarsi nell’italica arena. In una competizione elettorale che poi tanto elettorale non è, dal momento che chi tenterà di esprimere il proprio voto non potrà manifestare alcuna preferenza né per un candidato, né per un partito, ma solo per un estemporaneo quanto fragile accordo tra formazioni politiche di idee spesso diametralmente opposte. 

Che senso ha allora, se la regola è questa, parlare di «vittoria»? Che significa «vincere», in un siffatto contesto?

Ai tempi dell’Impero, vincere nell'arena significava sconfiggere ed uccidere l’avversario, conservare la vita e conquistare meritata fama. Ed erano la forza e l’abilità del gladiatore a decidere chi avrebbe infine avuto la meglio sul campo. 

In una competizione elettorale che ha (dovrebbe avere) come solo ed unico scopo quello di scegliere (eligĕre) i seicento Italiani più degni di rappresentare il popolo nelle due camere del Parlamento, invece, una «vittoria» è sempre sicura e certa: poiché i seicento scranni saranno comunque occupati e il popolo italiano comunque rappresentato. A differenza dei gladiatori nell’arena, inoltre, non saranno né la forza né l’abilità di una delle coalizioni in lotta a determinarla, ma la maggiore o minore approvazione che esse riceveranno dall’eterogenea folla assiepata sugli spalti. 

Sempre che una folla ci sia. Cosa alquanto dubbia, considerate la bella stagione e la pochezza dello spettacolo.   

Sarà dunque la quantità degli applausi, piuttosto che la forza delle armi, a decidere chi tra i contendenti potrà salvare la pelle e chi è invece destinato a dissolversi nel nulla. 

Le coalizioni in gara l’hanno capito benissimo. Per questo motivo, mentre roteano in cielo gladi e tridenti inutili e spuntati, tentano di accattivarsi gli spettatori promettendo loro doni, condoni, favori, privilegi e regalie. Ovviamente a spese degli spettatori medesimi: i soli, fra tutti coloro che riempiono l’arena, tenuti a pagare un biglietto.   

Così, alla vigilia dello scontro, lo schieramento brancaleonpiddino si appresta a dar fuoco alle polveri bagnate del decreto Zan, dello ius sòla, dei diecimila euro ai diciottenni, della canna bis e tris per tutti. Non udendo alcun applauso al di fuori del partito (e neppure tutto) carica a palle incatenate il cannone promettendo una mensilità aggiuntiva per tutti ed un misero aumento di stipendio agli insegnanti (entro dieci anni). Lisciando il pelo ad un ceto professionale ritenuto, chissà perché, particolarmente devoto, sollecitando una croce sulla scheda da parte dei diciottenni alle prime urne, o il voto riconoscente di quegli stranieri a cui una facile cittadinanza consentirà di esprimerlo, o il fumoso grazie di quel 20% di giovanili braccia restituite all’agricoltura, purché rigorosamente cannabinoide.   

Le orde barbaromeloniane si affidano invece alle malridotte bombarde del presidenzialismo e dei blocchi navali: due catorci che han dato in passato pessima prova di sé. Il primo più volte cavalcato ora dai berlusconici, poi dai dalemalcolici, quindi dai lawrenzi d’Arabia, e regolarmente stroncato sia in sede parlamentare che referendaria. Il secondo, ai fini della regolamentazione degli ingressi, assai meno efficace di quella Convenzione di Schengen che l’Italia non vuole o non è in grado di applicare, ma capace di evocare il suon di sciabole di antiche religiose battaglie che meglio si confanno al clamore di una campagna elettorale sguaiata e strillata. Mentre la caccia all’applauso è affidata alle moltiplicate promesse di condoni fiscali e alla difesa dei privilegi balneari, tassinari e mattonari, con l'aggiunta dalle consuete dentiere per tutti (fossero state mantenute le precedenti promesse, nessun Italiano avrebbe oggi meno di 128 denti in bocca) e milioni a vagonate. Distribuiti a pioggia, ma con gocce un po’ più grandi destinate alla platea elettorale dei salvosilviomeloniani. 

Con simili armi da carro carnascialesco e siffatte promesse da guaritori ambulanti, nessuno dei due contendenti può realisticamente pretendere di riuscire ad annientare l’avversario. Rischiano piuttosto del farsi del male a vicenda.  

Mentre le due star dell’arena fan la mossa d’azzuffarsi, quel Conte che non sa far di conto e quel Centro che nulla centra tentano di accalappiare per via piacionista quella fetta di pubblico che, infastidito dall’invereconda sceneggiata, dispensa ai combattenti più insulti che applausi. Quando addirittura non abbandona deluso e indispettito gli spalti.

Il feudatario grillista, passato in pochi anni dal dal 32,68% a meno del 19%, così come l’emiro saudita crollato dal 40,8% al 2%, han capito che per far crescere il pubblico occorre migliorare lo spettacolo. Nella speranza di riportare alle urne qualcosina in più di quel 73% che vi si recò nel 2018, ma che le inedite calure estive e l’infimo livello dei contendenti minacciano di smagrire fino a un pericoloso 40%. 

Mentre il feudatario lancia l’amo nella pozza agitata dalla melma grillina, ancora indecisa tra il doppio petto e il gilet giallo, il mancato sindaco di Roma strizza l’occhio a quella che un tempo si usava definire «maggioranza silenziosa», bramosa di pacifica serenità e proficua continuità sotto il segno del buongoverno. 

Sarà necessario attendere la presentazione delle liste – che già vedono accalcarsi un consistente numero di mogli, con minaccia di amici e cognati – prima di poter azzardare pronostici su una maggiore o minore affluenza rispetto alla consultazione del 2018. 

È bene tuttavia ricordare che in quell'occasione il risultato più sorprendente lo portarono a casa due formazioni appena nate (o rinate), come lo furono allora i cinquegrilli da un lato e una lega debossizzata e sprovincializzata dall’altro. Due forze dimostratesi capaci di intercettare e portare alle urne gruppi sociali e fasce d’età non direttamente interessati al voto, ma evidentemente mossi da una qualche forma di spinta ideale. Per giusta o sbagliata che poi rivelata si sia. 

Così, il dubbio è che la vera sorpresa di Settembre possa arrivare non da quel pubblico che poco numeroso sonnecchia annoiato nell’arena, ma da chi è rimasto fuori: da una nuova audience più sensibile alla qualità delle proposte che non alle facili promesse. Dalle capacità del feudatario di imprimere una nuova appetibile identità (la prima?) agli scompaginati resti dei cinque meno meno stelle e dall’abilità del gatto e la volpe nel motivare ed attrarre nuove fasce di elettorato deluso e pronto meglio ad imprigionarsi in casa, pur di non ritrovarsi con una matita in mano ed una scheda elettorale sul muso. Persone che tuttavia non esiterebbero a mettersi in fila per votare, se ciò fosse realmente loro concesso. E per far ciò la prima più seria e più importante promessa delle forze in campo, seppur col difetto di non comportare alcun maggior costo per lo Stato, dovrebbe esser quella di dare al Paese una vera legge elettorale. E, come ciliegina, quella di inserirla in Costituzione, così che nessuno possa manometterla in quei mesi, o settimane, che precedono il voto. 

Qui in Paradiso ci è proibito scommettere, e neppure sapremmo cosa mettere in palio. Ma, se potessimo, ci giocheremmo le ali che sarà più facile udir la biascicata voce chi vi offre altre dentiere da metter magari sotto le ascelle, o il tono compunto di chi vi fa dono di ventimila euro per il compleanno e dieci per l'onomastico, che non la promessa di ripristinare ed assicurare nel vostro sventurato Paese la libertà di voto. Se non per questa, quanto meno per le prossime consultazioni elettorali. 

Ove mai si tenessero.



Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ ti impicci, con un NO ti

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un tempo fin

Dieci sconfinate menzogne

1) Le frontiere fra nazioni non hanno più alcuna ragione di esistere. Chi davvero lo pensa, dovrebbe per coerenza lasciare aperto di notte il portone di casa.  Quel che fa di un edificio un’abitazione son proprio le presenze umane che lì ci vivono, e il portone di casa è il limite che segna il confine tra il mondo di dentro (tendenzialmente amico) e il mondo di fuori (tendenzialmente nemico).  Starsene in casa propria non significa però autocondannarsi agli arresti domiciliari. Il portone lo si apre più d’una volta: per accogliere le persone gradite che vengono a farci visita, ma anche chi lo varca per ragioni di lavoro, dal portalettere all’idraulico. Talvolta anche per il mendicante che bussa alla porta in cerca di qualche elemosina.  Resta però ben chiuso di fronte a chi pretende di entrarvi di nascosto e con la forza. Peggio ancora se nottetempo, dal balcone o dalle finestre.  C’è un campanello. Suonarlo significa chiedere il permesso di entrare. Concederlo o meno, resta una prerog