Passa ai contenuti principali

Chi brilla e chi fibrilla

Che fanno i partiti in Italia? Fibrillano. 

Fra le tante parole di cui aule, giornali e tiggì periodicamente si innamorano (prima ancora di immaginarne il significato) tra ridondanti abbuffate di «resilienza», «migranti», «sinergia», «postura», «sostenibilità», «transizione», «ristoro», «cabina di regia» (ex «tavolo»), il termine che ovunque ultimamente dilaga è «fibrillazione». Inteso non nel senso letterale di alterazione cardiaca dall’esito quasi sempre mortale, ma in quello purtroppo soltanto figurato di «stato di agitazione, di nervosismo». 

Fibrillano i cinquezampe, sull’orlo della dissoluzione finale, fibrillano i salviniani, che in quanto a cagnara pretendono di non esser da meno. Fibrilla di conseguenza il piddì, che vede offuscarsi l’illusione di poter sommare stelle e gatti (5+4) nell’ancor più grande illusione di mandare al tappeto i salvosilviomeloniani alle urne. Fibrilla infine il governo, di fronte a una tal schiera di talpe, vermi e roditori fibrillescamente intenta a scavargli il terreno sotto i piedi. 

Fortuna vuole che a tener testa a tanta stupida e ignorante incoscienza ci sia un uomo del peso di Draghi, fedele solo e soltanto alla Costituzione, non possedendo altro partito da anteporle. E il presidente del Consiglio non ha certo perso l’occasione per rimarcare la distanza che necessariamente quanto nettamente separa la politica dalle istituzioni. Perché un conto è ascoltare e prender nota delle istanze e rimostranze che provengono da partiti, associazioni e sindacati, un altro è piegarsi di fronte a ricatti e ultimatum che né possono né debbono influenzare l’azione di governo, il cui compito altro non è che quello di servire («amministrare») il Paese.

Solo nelle repubbliche popolari, come lo sono la Cina, il Bangladesh, l’Algeria, la Corea di Kim, il Laos, il popolo (il «Paese») è rappresentato dai partiti/o. Nelle repubbliche parlamentari il popolo si identifica invece con il Parlamento, e solo ad esso il governo è tenuto a obbedire e rispondere. 

Nel caso specifico, poi, il governo Draghi è quel che usualmente si definisce un governo d’emergenza, o di unità nazionale, nato dall’impossibilità delle forze parlamentari di giungere a un qualsiasi accordo tra di esse. Tutto ciò in presenza di una grave emergenza economico-sanitaria come quella che la pandemia ha a suo tempo rappresentato ed ancora rappresenta. 

Se domani Giovedì 14 Luglio il Senato riunito per convertire in legge il DL 50 già approvato dalla Camera, pur in presenza di forti minacce belliche, debolezza della moneta, crisi energetica e recrudescenze inflazionistiche, riterrà che ogni emergenza sia cessata, bene farà il presidente Draghi a dichiarare esaurita la propria funzione e a rimettere l’incarico, come preannunciato, lasciando al Capo di Stato il compito di nominare un nuovo governo più aderente alla mutata situazione. 

Fra tanta gente che fibrilla, Draghi è il solo che brilla. E non sarebbe da uomo qual è accettare soluzioni parziali e abborracciate come il restar lì a reggere il moccolo a quattro capipartito che si azzannano fra di loro su stupidaggini come cannabis o superbonus, condoni fiscali a debito o altre regalie, in vista di un confronto elettorale combattuto a suon di denari e non di idee.  

Senza una vera unità nazionale, non possono esistere governi di unità nazionale. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...