Passa ai contenuti principali

Dopo la frattura, la frittura

Così come le riunioni a porte chiuse hanno in breve tempo rimpiazzato tra i cinquegrilli il similtrasparente streaming delle origini, allo stesso modo anche il vangelo della casa (il vaffangelo), un tempo istantaneamente indirizzato a chiunque non si prostrasse in adorazione dell'Elevato Ortottero, si è oggi trasformato in un prodotto ad uso esclusivo della casa: un privilegio riservato a quei pochi inquilini rimasti, che amano scagliarselo gelosamente tra di loro.  

È la svolta sadomaso di un partito nato tagliandosi dapprima l'indennità parlamentare, poi il numero dei parlamentari medesimi, quindi gli stessi iscritti. Prima debattistizzandosi, poi decasaleggizzandosi ed ora in procinto di decontizzarsi. Bramoso dell'ormai prossimo e definitivo taglio elettorale.

Un movimento che solo recentemente ha scoperto quanto sia più facile inventarsi dei nemici al proprio interno che non andarseli a cercare all'esterno. Anche perché di nemici se ne trovano sempre meno: la povertà è stata abolita, Roma è diventata un profumato salotto svizzero, autostrade e ferrovie non se ne costruiscono più, ponti sullo Stretto nemmeno, TAP e TAV guai a parlarne e il 5G è una realtà in tutto il mondo, ma non in Italia. Dunque verso chi altri potrebbero scagliare i loro vaffanstrali, se non in direzione del governo, ossia di se stessi?

Il massimo del nuovo corso è stato tuttavia quello di versare trecentomila euro l'anno al loro storico fustigatore, affinché ad ogni principio di stagione lasciasse il letto, la barca, la piscina e la tavola per calare a Roma a strigliare ed arringare i suoi (superstiti) accoliti. Praticamente una crocifissione al contrario: non un messia che sacrifica se stesso per salvare la propria gente, ma un sadico che tortura il suo popolo per salvare se stesso. 

E il bello è che han fatto tutto da soli. Anzi: sempre più da soli. Perdendo prima qualche brandello ed infine interi pezzi di quella che era fino a poche settimane fa la prima forza parlamentare del Paese. 

La decrescita infelice è il limite naturale di qualsiasi attività sadomaso: il maso chiede al sado di accrescere ogni volta la dose, e non tutti sopravvivono: qualcuno scappa, molti ci lasciano le penne. 

Queste cose persino un Calenda le ha comprese (e le dice). Per non parlar di Renzi (che le tiene per sé, e non le dice). 

Chi invece come sempre si illude di aver capito tutto, nella smisurata e arrogante stima che ha di se stesso, è il piddì. Che ancora è convinto di potersi inserire nel malato rapporto tra l'Elevato e i suoi adoratori senza rimediare schiaffi dall'uno come dagli altri. Furibondo il primo nel vedersi sottrarre le sue prede, iracondi i secondi: defraudati del massimo piacere d'esser ancora ed ancora vaffanfizzati dal loro unico vero padrone.  

Intanto, mentre gli animali in cortile starnazzano, fortunatamente il governo va per la sua strada. 

È quando il gioco si fa duro, che gli arbitri cominciano a giocare. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Elogio del «Non ancora!»

Se solo gli umani sapessero quanto tutto quel che più li preoccupa appaia più chiaro, visto da quassù!  C'è voluta qualche decina di migliaia di anni prima che i terrestri accettassero l'idea che la Terra fosse tonda (e molti ne restano ancora da convincere). A noi, da quassù, è sufficiente affacciare il naso  fuori  dalla nuvola per osservare il pianeta ruotare maestoso nel cielo.  Allo stesso modo ci stupiamo nel vedere i suoi abitanti consumare in sterili diatribe buona parte delle loro altrimenti fortunate esistenze.  Ed è buffo che spetti a noi, che vivi più non siamo, insegnare come vivere ai viventi!  Non meravigliatevi dunque se tra i nostri compiti vi è anche quello di elargire di tanto in tanto qualche angelico consiglio.  Il suggerimento di oggi è che gli umani aboliscano definitivamente l'uso del SÌ e del NO. Causa prima e perniciosissima di gran parte dei loro mali.  Dicono i Romani (queli de Roma, no' queli de Caligola): «Con un SÌ t...

Make The Earth Great Again!

La domanda è questa: vive più a lungo un’azienda o un essere umano? La Storia narra di aziende fallite il giorno stesso della fondazione, così come i giornali dan triste notizia di neonati mai venuti alla luce. Ma ci parla anche di aziende con diversi secoli di vita alle spalle.  Restando in Italia, la Pontificia Fonderia Marinelli porta benissimo i suoi 985 anni, così come le Cantine Ricasoli i loro 960. O il Monte dei Paschi di Siena – la più longeva al mondo tra le banche – i suoi 553. Ma alcuni alberghi termali in Giappone, di anni possono vantarne ben 1.320. Portati benissimo.  Dopo questa doverosa premessa, la domanda successiva è: dureranno più a lungo Apple e Tesla, o (politicamente) un Donald Trump? Nessuno può rispondere con assoluta certezza. Neppure noi che aleggiamo tra le nuvole.  Tuttavia, dovessimo scommetterci un euro e mezzo, lo punteremmo su Apple e Tesla, piuttosto che su Trump.  Aziende vissute mill’anni, come s’è visto, ancora ce ne stanno in gi...

La Quarta Europa

Mentre dalle frontiere ucraine i venti di guerra bussano prepotentemente alle porte, l’Unione Europea – o, per meglio dire, alcuni degli Stati membri, in particolare la Francia – avvertono l’urgenza di rafforzare la difesa europea, più che dimezzata dopo la Brexit e frantumata in 27 eserciti che non comunicano tra di loro. Uno solo dei quali (quello francese) dotato di armamenti moderni e basi all’estero, ed altri – come in Italia e in Germania – ancora limitati dai trattati di pace del 1947. A voler parlar sinceramente, una vera Difesa Europea non esiste. Esistono eserciti nazionali, mal coordinati ed in diversa misura armati. Forse capaci di distinguersi in circoscritte missioni di pace o di ordine pubblico, ma non certo in grado di rispondere in modo efficace alle crescenti minacce di una o più grandi potenze nucleari.  Come di fatto in questi giorni avviene.  Esiste una NATO, certo: un’alleanza difensiva sovraeuropea mostratasi in grado di proteggere il continente per un t...